Una Permanente di fumetti, libri e un inedito, inquietante, Pasolini

Parte da domani, 12 marzo 2010, e durerà fino a domenica 14 la Mostra del Libro Antico al Palazzo della Permante di Milano (M3 Turati).

Il biglietto và dai 2 ai 5 euro, ma la possibilità di vedere libri da collezione, fumetti rari, antiche edizioni e quest’anno anche un omaggio a Pier Paolo Pasolini (una mostra di libri, fotografie e un dattiloscritto inedito) valgono davvero molto, molto di più.

In questa 21sima edizione ci saranno ben 60 librerie tra antiquari italiani e internazionali, pronte ad accogliere e fare affari con appassionati di libri, incunaboli e illustrazioni.

Vi interessa una rara «Ventisettana» del Decameron di Giovanni Boccaccio (correva l’anno 1527)?; o la prima edizione del Convivio di Dante Alighieri del 1490?

Se fossimo in voi non mancheremmo la sezione riservata al Novecento, materiale grafico e pubblicitario futurista, incisioni d’artista, collezioni di foto, libri, riviste e dischi degli anni ’60, e delle rare edizioni dei fumetti di Andrea Pazienza.

Ma in questa Fiera del Libro Antico 2010 la protagonista sarà la mostra «Immagini corsare: ritratti e libri di Pier Paolo Pasolini», organizzata da Alessandro Noceti (proseguirà alla Biblioteca di via Senato fino al 9 luglio) come omaggio all’intellettuale nel 35/mo anniversario dalla morte.

Da non perdere – per le edizioni originali dei suoi libri – la raccolta di fotografie originali: immagini poco note, ritratti firmati, ma anche scatti rubati sui set dei suoi film o per le strade di Roma con personaggi del calibro di Maria Callas e Anna Magnani.

Pezzo forte dell’esposizione, il dattiloscritto scomparso che sarebbe stato un capitolo dell’incompiuto “Petrolio” definito da Marcello Dell’Utri (bibliofilo e mecenate della Biblioteca di Via Senato di cui sopra):

«inquietante per l’Eni. […] L’ho letto ma non posso ancora dire nulla, è uno scritto inquietante per l’Eni, parla di temi e problemi dell’Eni, parla di Cefis, di Mattei e si lega alla storia del nostro Paese e di Mattei»

– e per questo, probabilmente, trafugato dallo studio dell’artista.

Misteri e storie che solo un libro può, con la sua magìa, portare fra le mani di ogni persona, di ogni età e cultura.

Mostra del libro antico
Palazzo della Permanente
dal 12 al 14 marzo
venerdì e sabato: 11-19; domenica 11-18
Euro 5/2.
Tel. 02.21.02.30.79.

Milanoincontemporanea è un blog nato nel 2009 a Milano dedicato al lato low cost, divertente, spensierato, culturale, contemporaneo della nostra città. Anche una passeggiata ed un happy hour possono diventare un attimo di cultura contemporanea. Ve lo raccontiamo #incontemporanea. E da questo account, tutte le ultimissime dalla metropoli.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea