Milano arte e design, un mercoledì di inaugurazioni

Siete pronti a una settimana di eventi e inaugurazioni all’insegna dell’ arte e del design?

Oggi vogliamo segnalarvi un percorso di due giorni, completamente low cost, alla scoperta delle novità e degli artisti emergenti nel panorama creativo milanese, e non solo.

Ricordate l’arrivo dell’Enjoy MiArt, (con)temporary, e i Fuori Salone?

Ecco cosa non perdere tra domani, mercoledì 24 marzo, e giovedì mattina.

Partiamo da mercoledì.

– Che fate domani pomeriggio? Dalla 15.30 alle 18.30 l’appuntamento è alla Sala del centro prelievi – A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, dove l’artista Marica Moro, in collaborazione con il MAPP Museo d’Arte Paolo Pini, presenterà l’installazione scultorea permanente dal titolo “L’albero rovesciato“, collocata al centro della sala d’attesa e che si estende verso il soffitto-lucernario.

Un simbolo di rinascita e ciclo vitale che attinge dalla cultura filosofica di Platone, per il quale

“l’uomo è una pianta rovesciata, le cui radici si estendono verso il cielo e i rami verso la terra”.

All’interno di ciascuna foglia è impressa l’immagine delle mani dei medici, dei tecnici e di chi si affida alle cure all’interno dell’Ospedale Niguarda: in ogni foglia-mano è impressa l’individualità di ciascuno, la sua storia e la sua operosità.
Tante foglie per tante mani, riunite in una sorta di fotografia collettiva, come testimonianza della professionalità e dell’umanità che contraddistinguono la missione dell’ospedale, rivolta a chi entra e sosta nell’edificio
.”

Facebook

Il vostro mercoledì continua all’ora dell’aperitivo in zona Tortona, una delle più vitali dal punto di vista creativo.

Solo qualche giorno fa siamo tornati a parlarvi dell’Ecoboutique dell’Atelier del Riciclo, e chi abbiamo scoperto esserne uno dei protagonisti? Enrico Salis, tornato dal Brasile per presentare i nuovi progetti del Gruppo Bedesart.

In collaborazione con Atelier del Riciclo (via casale 3/A, MM Porta Genova, Milano) lo studio Bedesart presenta due prodotti
realizzati a mano in edizione limitata
(per l’appuntamento, clicca qui).

Il primo dei due – che vedrete all’Atelier del Riciclo – è un tavolino da sala, un design metaforico che attinge alla storia dell’Amazzonia e alla sua lotta alla sopravvivenza.

Dei tubi in cartone reggono il piano del tavolo, uno specchio plasmato seguendo il profilo geografico della foresta amazzonica. Il riutilizzo sostenibile dei semilavorati di scarto resiste sotto il peso oneroso del piano di appoggio. Il Rio delle Amazzoni squarcia il territorio, giocando il doppio ruolo di fiume che alimenta la foresta ma anche di cicatrice che sembra spezzare il piano in due parti. La sorpresa? Si nasconde in uno dei tubi che costituiscono la base, il cui accesso è consentito esclusivamente all’acquirente del pezzo“.

Il secondo, è una seduta in quattro dime sagomate di cartone ondulato incastrate fra loro. Interessante anche il nome del progetto: reggerà?

Ci vediamo domani!

Milanoincontemporanea è un blog nato nel 2009 a Milano dedicato al lato low cost, divertente, spensierato, culturale, contemporaneo della nostra città. Anche una passeggiata ed un happy hour possono diventare un attimo di cultura contemporanea. Ve lo raccontiamo #incontemporanea. E da questo account, tutte le ultimissime dalla metropoli.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea