Se vi è piaciuto il Fuorisalone (che non abbiamo ancora finito di raccontarvi) e gli eventi collegati alla Milano Design Week 2010, non perdete di seguirci in questa specialissima settimana per la Milano più contemporanea, la Settimana della Cultura, che si celebra in tutta Italia da oggi, 19 aprile, e fino al 25 aprile.
Un bella staffetta per la nostra città per la XII Settimana della Cultura che vedrà l’apertura GRATUITA e per per dieci giorni di tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche e grandi eventi.
La Settimana è organizzata dal MIBAC e vedrà moltissimi luoghi d’arte diventare il fulcro di una maratona di bellezze e divertimenti.
Ecco cosa non perdere, a partire dalla nostra Pinacoteca di Brera.
Dopo gli eventi del Fuorisalone, in cui ha destato a dir poco scalpore l’installazione delle Madri col Bambino (giovani mamme in carne e ossa attente ad allattare i loro pargoli poco distanti dalle opere d’arte più celebri su questo tema mariano), entrano a far parte della Pinacoteca percorso espositivo 3 nuovi capolavori, rispettivamente, degli scultori Vincenzo Vela e Luigi Antonio Acquisti e del pittore Luca Carlevarijs.
Per chi si fosse perso il CAMPARITIVO in Triennale, ecco una seconda chance sottotitolata Fill the ARTmosphere.
Ingresso libero martedì 20 aprile 2010, dalle 18 alle 23 (via Alemagna 6) con l’Aperitivo, Good Music, Campari Drinks & Art Exibitions insieme all’architetto Fabio Rotella che presenterà la lampada da esterni Abat-jour “Urania” (in sottofondo il Dj Set di JAMES R.). Ma anche ECODESIGN OBJECTS, e OXYGEN in Triennale (info su FB).
E poi:
– Arte e Scienza per tutti @ Palazzo Bonacossa
Dal 19 aprile 2010 al 23 aprile 2010
Promosso da: Museo d’Arte e Scienza.
Tre percorsi illustrano l’incontro tra arte e scienza: Leonardo da Vinci insegna a dipingere; laboratori e test stations per imparare a distinguere gli oggetti;
– The Times They Are A-Changin’. Stampa e immagini delle culture di opposizione americane @ Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Dal 19 aprile 2010 al 23 aprile 2010
Promosso da: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Esposizione di giornali e riviste statunitensi. Dalle collezioni della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
– Laboratorio dell’arte ininterrotto. I luoghi e le opere. Incontri nelle aule dell’Accademia di Brera con opere restaurate delle Raccolte Storiche @ Accademia di Belle Arti di Brera
Dal 19 aprile 2010 al 22 aprile 2010
L’ Accademia di Belle Arti di Brera offre la possibilità di vedere alcune opere restaurate delle sue Raccolte Storiche, abitualmente non esposte, collocate nei luoghi d’origine;
– Il Signore del Cane Nero @ Piccolo Teatro Studio
Dal 19 aprile 2010 al 30 aprile 2010
Dopo avere dato voce con successo alla dinastia Olivetti, Laura Curino torna a tratteggiare, sulla scena, il profilo di un altro grande industriale, Enrico Mattei;
– Mitodrammi – La voce dei vinti @ Teatro Grassi
Il 19 aprile 2010
Il progetto, coordinato da Monica Centanni e realizzato a cura del Centro studi classici A/IUAV e dell’Associazione culturale Engramma, è dedicato ai testi classici e alle loro riletture moderne;
– La Sindone di Torino @ Teatro Rosetum
Il 20 aprile 2010
Promosso da: Centro Francescano Culturale Artistico Rosetum.
Per il ciclo di incontri con fra Gianfranco Berbenni: “La Sindone e Gesù, Figlio di Davide, Profeta, Messia”;
– Alla scoperta della Casa Museo Boschi Di Stefano @ Casa Museo Boschi Di Stefano
Dal 20 aprile 2010 al 25 aprile 2010
Promosso da: Touring Club Italiano – Comune di Milano.
Apertura prolungata della Casa Museo Boschi Di Stefano, in collaborazione con i Volontari Touring per il Patrimonio Culturale;
– Gli Archivi storici della psicologia italiana on-line @ Palazzo Litta
Il 20 aprile 2010
Promosso da: Università degli studi di Milano-Bicocca in collaborazione con Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Presentazione del portale Archivi storici della psicologia italiana.
Per tutte le info
www.beniculturali.it/settimanadellacultura
Numero verde 800 99 11 99
Paola
MilanoincontemporaneaP</strong
Ultimi post di Milanoincontemporanea (Posts)
- Ferragosto a Milano? Sulle tracce della antica Mediolanum Romana! - 14 agosto 2019
- San Valentino Milano: 101 luoghi più romantici dove innamorarsi - 11 febbraio 2019
- San Maurizio al Monastero: un libro svela i segreti della Cappella Sistina di Milano! - 13 gennaio 2018
Seguici sui social!