Gli happy hour del giovedì a Milano: vegetariano, degustativo, alla moda, con hammam o castagne

Piove sulla Milano più contemporanea, ma non si ferma la nostra voglia di fare festa e dedicarci un po’ di ore di relax durante l’ora dell’aperitivo. A Milano, l’happy hour e l’inizio del weekend si fanno intriganti già a partire da questo giovedì sera, dove sono molti gli appuntamenti fra un drink, una degustazione – ci sono pure le castagne! -, moda (quella di Armani e Marc Jacobs), hammam, djset…

Noi abbiamo selezionato i più cool: trovate il locale nella vostra zona!

Vi trovate a Nord Est di Milano?

Happy hammam @ Hammam della Rosa – Centro Benessere, Viale Abruzzi, 15 (Metro Loreto)

Serata medioerientale dalle 18 alle 22 per un aperitivo con intrattenimento: 20 Euro a persona; 30 euro con l’aggiunta di un massaggio defaticante.
Ogni giovedì sera l’Hammam di Milano propone belle inizative di benessere e bellezza accompagnate dalla degustazione di falafel, pizza kebab, kebbè e dolcetti golosi. Ma si può anche sperimentare l’emozione degli arcani svelati e dei tatuaggi glitterati: solo stasera, l’aperitivo arabo é con tarocchi e massaggio arcobaleno. Per una serata fra arcani, misteri e gesti sinuosi.

Aperitivo al Diana, h club>diana, Viale Piave, 42 (Metro Porta Venezia)

Nella elegante cornice dell’Hotel Diana Majestic, ottimo l’happy hour dalle 19 alle 22 (anche qui con dress code) con primi caldi, leggere insalate, pizza, formaggi e frittini (mozzarelle, carciofi e fiori di zucca). Cosa bere? Il Saint-Tropez, il French Diana Martini,il Tzatziki Martini, il Diana Cooler … tutti ideati dal bar manager David Ferdani. Drink: 10 Euro al banco, 12 Euro con servizio al tavolo; soft drink e birra: 10 Euro; vino al calice: 12 Euro. Dopocena: cocktail a 12 Euro.

Vi trovate in Centro a Milano?

Aperitivo all’Emporio Armani Caffé, Piazza Croce Rossa, 2 (Metro Montenapoleone)

Dalle ore 18.30 alle ore 21, evento del giovedì dedicato ai sapori tipici italiani accompagnati dai cocktail preparati con cura dai barman del locale, come Emporio Spritz (Aperol, spremuta di pompelmo e Sprite), Mango Cosmopolitan (vodka, cointreau e polpa di mango), Guava Bubbles (polpa di guava, Aperol e champagne).
Degustazioni al tavolo ed un viaggio fra i sapori del Bel Paese con vini della regione stessa, proposti al calice.
I cocktail costano 12 Euro, i vini al calice dipendono dai prezzi da listino: ci raccomandiamo un dress code elegante!

Aperitive time da Marc Jacobs, Piazza Carmine, 6 (Metro Lanza – Brera)

Dalle 18 alle 21, ogni giovedì, con consumazione a 10 euro, buffet classico e finger food ogni giorno diversi, sushi, crudité, pizze, focacce fatte in casa e una buona carta dei vini (8 euro) e cocktail “fashion” – avete mai provato il “Marc“, con tequila, lime, lichti e tanti riflessi azzurrini!? -: il tutto da godersi nel dehors della splendida Piazza San Marco.

Vi trovate a Sud-Est di Milano?

The Wine Club @ Officine del Volo, via Mecenate 76/5

ore 10 – Apertura al trade. Degustazione / testing / business
ore 16 – Apertura al pubblico. ticket 20 euro. Degustazione / dibattito / aperitivo / concerto

Evento rivolto agli operatori, agli amanti del vino, del cibo, dell’arte e del territorio insieme ai produttori delle eccellenze vitivinicole italiane e ai consumatori per testare, insieme ai sommelier dell’AIS i vini della migliore tradizione italiana. Intervento di Mario Busso, curatore della guida del Touring Club Italiano, Vinibuoni d’Italia per presentare l’edizione 2011 e moderatore del dibattito sul tema Dalla Tradizione al Life Style contemporaneo – l’evoluzione dei sapori alla ricerca di nuove categorie di consumatori. Alle 16:30, intervento del delegato Ais di Milano, Hosam Eldin Abou Eleyoun. Esposizione di tavole appositamente realizzate dagli illustratori dello IED sezione Arti Visive.

Alle 18:30- dj set di Mylious Johnson, già in tournee lo scorso anno come batterista di Tiziano Ferro e Jovanotti. Alle 20:30 – concerto de i Cosi, la band milanese che ricorda Ennio Morricone che orchestra Adriano Celentano che canta una canzone scritta da Luigi Tenco a quattro mani con i The Hives…

Novello e castagne @ Il Capestrano – Ristorante di Via Gian Francesco Pizzi, 14 (zona Ripamonti)

Dove mangiare delle buone castagna accompagnate da dell’ottimo vino abruzzese? Fino a stasera, e a partire dalle ore 19.30, il Capestrano celebra l’estate di San Martino e propone una entusiasmante degustazione nella sua suggestiva sala, fra volte in mattoni, atmosfere soffuse e fiaccole stilizzate. Speicalità abruzzesi – polpette cacio e ova, arrosticini o taglieri di salumi e formaggi, preziosi di pecorino di Farindola, canestrato di Castel del Monte, prosciutto marsicano, mortadellina di Campotosto, ventricina del Vastese, schiacciata aquilana e salsiccette di fegato e un cestino di castagne ci costano solo 18 euro(una bottiglia di novello e un cestino di castagne), con in più la possibilità anche di mescita al calice.

Vi trovate ad Ovest di Milano?

Happy hour vegetariano al Sanvittore, Viale Papiniano, 16 (Metro Sant’Agostino)

Fingerfood in leggerezza – verdure crude, cotte e fritte, biscottini salati, focaccine e pizzette, frittatine vegetariane e centrifugati di benessere dalle 18 alle 21.30. Cocktail euro 7,00; calice di vino euro 5,00; bibite euro 4,00 e birra euro 6,00-7,00.

Buon happy hour time! MilanoincontemporaneaP

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea