Per chi rimane a Milano ad agosto, non c’è niente di più bello di godersi la propria città in santa pace andando alla scoperta dei luoghi più suggestivi di un tempo. Milanoincontemporanea, di recente, vi ha raccontato Milano Città Nascosta e che un tempo la metropoli meneghina era divisa in sestieri, come Venezia. Oggi attingiamo da una fonte autorevole e proponiamo una passeggiata guidata firmata da Bruno Pellegrino e dal suo libro, “Così era Milano”.
Sei libri, ognuno dedicato ad un antico sestriere di Milano, ricchi di immagini e dipinti che ci portano nel cuore di una città Medievale di cui ancora sopravvive qualche reperto nella congestione struttura contemporanea.
A ristampare il lavoro di Bruno Pellegrino di oltre trent’anni fa sono state le Edizioni Meneghine-LittleItaly, che con l’autore hanno riveduto, snellito, arricchito la guida alle sei porte della cerchia medievale: Vercellina, Ticinese, Romana, Orientale, Nuova e Comasina.
“Mille pagine con centinaia di foto di ieri e d’oggi ad un prezzo accessibile a tutte le tasche – 10 euro ciascuno” – dice la nostra fonte*, sulle cui pagine l’autore spiega: “Si deve immaginare la pianta della nostra città in epoca medievale come una ruota di bicicletta, ove i raggi sono i confini tra i sestieri della tradizione e il cerchione è il fossato che cingeva le mura. Mentre il mozzo, il centro di Milano, coincide con piazza dei Mercanti. Ho fatto queste passeggiate più di trent’anni fa, sempre d’agosto, quando la città svela il proprio volto romantico, scattando foto e prendendo appunti“.
Buona gita e buona scoperta!
*Fonte – IlCorriere.it
Milanoincontemporanea
Ultimi post di Milanoincontemporanea (Posts)
- Milano Natale 2014: dal 3 dicembre Raffaello in mostra gratuita a Palazzo Marino - 1 dicembre 2014
- BRERART 2014: dal 22 al 25 Ottobre Milano diventa una galleria d’arte - 21 ottobre 2014
- Eva Green per il Calendario Campari 2015: cocktail e preview - 4 agosto 2014
Seguici sui social!