HangarBicocca 2012: si riparte!

 

E’ primaveraaaa anche nel mondo dell’arte! I più attenti e contemporanei di voi si saranno accorti che mai come in questo momento ci stiamo concentrando sulle novità che Milano offre ai divoratori di creatività – quelli che piacciono a noi di Milanoin.

Tanto per farci capire, mentre state leggendo questo post noi ci stiamo preparando per andare all’anteprima di Marina Abramovich (per la stampa): The Abramovich Method. E torneremo sull’argomento, statene certi!

Per ora, però, la notizia più eclatante che sta passando su tutti i media è forse questa: dall’11 aprile 2012 HangarBicocca si rinnova. E’ un po’ presto per darla? Beh, il count down è partito. 

Il grande contenitore dedicato all’arte contemporanea alle porte di Milano sta infatti per riaprire con nuove mostre, nuovi spazi, una nuova immagine e due originali progetti espositivi.

Si parte con NON NONNON, la prima retrospettiva dedicata agli artisti visivi Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, interpreti indiscussi della cultura artistica del XX e XXI secolo.

A seguire, un’inedita versione della  installazione Shadow Play di Hans-Peter Feldmann, artista tedesco tra i più accreditati al mondo.

Lo spazio? Oltre 15mila mq di Hangar con aree polifunzionali per le attività espositivee culturali.

Ci saranno un nuovo spazio dedicato ai bambini; una parete multimediale interattiva, una area ad hoc per workshop e conferenze; un nuovo ristorante-caffetteria.

E non è tutto. Il nuovo Hangar Bicocca consentirà – finalmente! – anche una apertura notturna nella fascia serale (dalle 11 alle 23); occasioni gratuite; attività educative continuative; più lingue, più guide, più voglia di divulgare la vocazione sperimentale e creativa degli addetti ai lavori fra i più entusiasmanti al mondo. Il tutto sotto la guida della direttrice Chiara Bertola e del curatore Andrea Lissoni.

Come luogo direspiro internazionale per la produzione e l’esposizione di arte contemporanea, HangarBicocca si apre maggiormente, dunque, alle esigenze del territorio, con programmi rivolti a un pubblico ampio,da coinvolgere in iniziative collegate all’arte” – spiegano a mezzo stampa.

I progetti espositivi continueranno a dialogare con le installazioni permanenti: la suggestiva opera di Anselm Kiefer I Sette Palazzi Celesti (2004) e la scultura di Fausto Melotti, La Sequenza 1971(1981), collocata nell’area esterna.

HangarBicocca è sostenuto dalla Fondazione HangarBicocca, presieduta da Marco Tronchetti Provera.

Per ulteriori informazioni:

HangarBicocca
Via Chiese 2 Milano
Orari di apertura: Giovedì – Domenica dalle 11 alle 23.

Ingresso gratuito.
info@hangarbicocca.org /tel. 02.6611.1573

Che sia una primavera dell’arte per tutti! Sperem… 😉

Paola Perfetti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea