MAC -che temporary di Fuori Salone!

Il design comincia a mettersi in mostra a Milano. I tempi del Salone del Mobile e del Fuori Salone cominciano a farsi caldi, perciò, temporary sia! Dal MAC temporary store de La Rinascente di Piazza Duomo al Temporary Museum for New Design ecco cosa non perdere da oggi e fino alla metà di aprile!

Andiamo con ordine, perché chi ha temporary non aspetti temporary.

Tutti ben elencati nella sezione ad hoc di Ultimoprezzo.com, quello di Piazza Duomo è l’ultimo ma solo in ordine di tempo.

In pieno stile Hair Spray, l’aria frizzante di primavera del Mac Temporary store si traduce in una pallette di colori energetica fra 6 nuovi smalti in edizione limitata, blush, i quadri pop di Andy Warhol e Roy Lichtenstein e la possibilità di prenotare una sessione di make-up al numero 02-8852296. Chiuderà domenica, perciò… c’è da sbrigarsi.

Detto questo, andiamo al cuore della creatività del Fuori Salone 2012!

Il Trienale Design Museum allo Spazio Superstudio Più sarà aperto dal  17 – 21 Aprile 2012, ore 10-21 solo professionisti – 22 Aprile 2012, ore 10-21 ingresso anche ai non professionisti.

In questa edizione numero quattro sarò dedicato al tema; “Telling a Story”, il design raccontato da parole, aforismi, lettering lungo il percorso comune del Temporary Museum con il pensiero di grandi architetti e intellettuali, per riflettere, per capire. Installazione grafica dell’artista Flavio Lucchini.

2.000 mq di spazio verranno dedicati  a giovani talenti di tutto il mondo. “Discovering, other talents, other worlds, other ideas è un viaggio tra le promesse del design nel Basement di Superstudio Più, cui si accede da un nuovo ingresso indipendente collocato accanto all’ingresso principale” – spiegano gli organizzatori, che quest’anno vantano un’aggiunta interessante.

Parliamo di Extension al Superstudio 13, il Temporary Museum for New Design, manifestazione ideata per ospitare in modo originale i progetti di grandi brand ma anche di sicure promesse, seguendo il concept di successo “meno fiera e più museo”. Il progetto di Gisella Borioli, con la direzione artistica di Giulio Cappellini, prevede una successione di più di 40 mostre, con presentazioni spesso firmate dalle star del design come Italo Rota (per Samsung), Giulio Cappellini (per Alcantara), Carlo Colombo (per Cristalplant), i fratelli Fernando e Humberto Campana (per Cosentino), Oki Sato (per Nendo). Nel Basement il sorprendente vivaio di circa 90 nuovi nomi dal mondo.

“I numeri in crescita parlano più di mille parole: 40 brand internazionali, 200 designer da scoprire, 2 location, 3 ristoranti, 1 temporary shop, 13.000 metri quadrati, partnership con più di 40 testate internazionali, attesi oltre 100.000 visitatori e 3000 giornalisti (dati 2011), con un aumento dei professionisti delle aree del Medio Oriente e asiatiche” – proseguono. Chi ci sarà? Ecco l’elenco degli espositori:

Al Superstudio Più, via Tortona 27: Alcantara, Canon, Ciclotte, City of Poznań, Cosentino Group, COTTO, Cristalplant, De Ponte Studio | DPSA+D, Diesel, Foscarini, Functionals, Ichimura Sangyo, Inredia, Kabiljo Inc., Kusch+Co GmbH & Co. KG, LIXIL Corporation, Lumiotec, Marshal Office of the Wielkopolska Region, Melogranoblu, Royal Mosa, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, NgispeN, Ronda Design, Samsung Electronics Italia, Tagina Ceramiche d’Arte, Thailand’s Slow Hand Design, The Danish Design Centre, Turkish Stones, TurriniBY, WelcHome Santhià. Discovering-nel Basement: 9 Across, Sakura Adachi & John Bennett, Arredi Marziani, Artbeat, Baumgartner, Giorgio Biscaro, Simona Boiardi, PG Bonsignore, Andrea Borgogni, CAI Light, Francesco Citterio, Designing Light by Giesse-Technology, Dvelas, Falabrac-Workshop of Ideas, Ivan Casoni per FC Arredamenti, Enrico Girotti per ForHouse, Hierve, Timo Hoisko e Matti Korpela, Chicako Ibaraki, Ghigos ideas, Ilide, karpet, Annamaria Litterio, Lucirmás, Alessandro Marelli, Noushaz Mahini Tehrani, Ministry of Senses (MOS), Musei di Carta-Aliantedizioni, Giorgia Paolini, PlanAbacus, rossifaravelli, Elena Salmistraro Designer, Verónica Posada- Si Studio, S.M.ART B.E.Ar. design, Smooth Plane, Henrik Sørig, studio mist-o, Leonardo Talarico, Timothy Tuppence, Valentin Vodev, ZETA (Zaven & Matteo Zorzenoni). Al Superstudio 13, via Forcella 13/via Bugatti 9: Bureau Detours, Costa Crociere, Cube on Cube, HIKO, HOWE, Alê Jordão, Layup Carbonio, Leucos, LG Hausys, Ryszard Mańczak, Marmo Elite, Phormalab, Pierpaolo Pitacco, Planika, Rex Kralj, SlideArt. Mostre e performance: “Still & Sparkling” di Nendo con Lasvit, “City Alphabet” di Piotr Welniak e Michal Bartkowiak, “ARTernative” di Luca Gnizio, “AbstrAct” di Giovanna Vitale, “Jump into the sun” di Carrera, “tu Sottsass” di Fabrizio Sclavi.

Saperne di più? Tutte le informazioni, temporary e accrediti sono ben spiegati qui.

Buon mercoledì TEMPORARY a tutti ;-)!

Paola Perfetti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea