Milano di corsa sotto la pioggia per una domenica di blocco

Tutti a piedi? No, di marathon, o meglio, di Milano City Marathon

Piove, governo o no ladro. E cosa fare nel fine settimana? I più impavidi si getteranno nel grande evento del week end, quello che di nuovo bloccherà la circolazione delle auto domenica 15 aprile dalle ore 10 alle 18.

E per chi non vorrà rinunciare alla domenica a piedi, Milano City Marathon è pronta a regalare una pausa di divertimento , incontro con personaggi VIP, momenti fashion, e soprattutto un momento di bontà.

Pettorine e pettoruti pronti a partire sul tracciato inaugurato nel 2010.

Si comincia da Rho per le ore 09.20 (partenza disabili ore 09.15), con ritrovo nell’area partenza dalle ore 7.15. L’accesso ai rispettivi settori di partenza sarà consentito dalle ore 08:00 alle ore 08:45. Oltre tale orario i 7 ritardatari saranno fatti partire in coda (Saranno possibili variazioni dell’orario di partenza in caso di esigenze televisive, come da regolamento)

Da qui, via ad attraversare i punti più caratteristici della città , ovviamente secondo un percorso studiato e chiuso al traffico – Peraltro, è bene sapere che Garmin ha messo a disposizione il link del tracciato: qui

Obiettivo: Piazza Castello, e non sarà improbabile trovarsi accanto a quanto VIP appassionato di corsa, dall’inconenibile Linus di Radio DeeJay ad Annalisa Minetti passando per i sostenitori di Doppia Difesa, fino ai comici di Zelig: questi ultimi sono tra i fautori di Dona un passo per il Ciad, la campagna di raccolta fondi atta a finanziare la ristrutturazione di dieci scuole in Ciad (è sostenuta da Pixartprinting, azienda leader nel web to print, e promossa da Acra – Cooperazione Rurale in Africa e America Latina).

E non è tutto. Ad accogliere i maratoneti della domenica ci saranno anche Le Pandorine: insieme all’Associazione Doppia Difesa, riserveranno borse shopper fashionissime a fronte di una donazione minima di 10,00 euro (l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti di Doppia Difesa).

Tempo per le iscrizioni non ce n’è più – si poteva fino al 4 aprile – ma su milanocitymarathon.gazzetta.it/ è possibile seguire passo passo la manifestazione.
Esserci? Toccare dal vivo, sentire la causa?

Allora sappiate che a Milano, c’è “qualcuno” che ha deciso di anticipare la corsa della bontà.

Oggi, sabato 14 aprile, alle ore 15, alla Casa delle culture del mondo della Provincia di Milano (Via Giulio Natta 11 Milano, M1 Lampugnano) ed in occasione della Milano City Marathon, a cui partecipano oltre cento staffette “Run For Africa“: incontro “Disabilità e salute materno-infantile: un esempio di cooperazione”, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano e Medici con l’Africa CUAMM Varese, che presenta il contesto dei sistemi sanitari in Africa e l’intervento sulla disabilità, la mortalità materna e la sicurezza del parto.

A seguire, presentazione dell’iniziativa “Run For Africa, Run With Africa”, maratona di Milano a scopo benefico, e consegna dei pettorali alle staffette che partecipano alla Milano City Marathon del 15 aprile al fianco di Medici con l’Africa CUAMM Varese, tra cui i componenti della “Staffetta Africana” ,quattro atleti disabili che hanno ricevuto protesi da camminare e da correre grazie a Medici con l’Africa CUAMM Varese, in collaborazione con: Roadrunnerfoot (azienda italiana produttrice di ausili), Allianz Bank Financial Advisors, Sleipner Consulting e Tecnogroup.

Per tutta la giornata, sempre alla Casa delle culture del mondo, è visitabile inoltre la mostra fotografica “Liberi di sognare”, a cura di Paolo Genovesi e Marco Tarozzi: undici storie di atleti paralimpici che hanno rappresentato l’Italia alle massime competizioni agonistiche in diverse specialità sportive. L’ingresso è libero.

Fuori piove? Con questa corsa di solidarietà anche il cielo sorride. Ne sono certa.

E per i pigroni impenitenti… a domani con un nuovo appuntamento del week end coperto e Penthouse! 😉

Paola Perfetti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea