A Milano , il 7 (Sant’Ambrogio) e l‘8 dicembre (Festa dell’Immacolata), dacché il mondo è mondo, si preparano albero e presepe di Natale. Qualcuno si è già portato avanti con i lavori, Piazza Duomo e le Vie del centro sono agghindate per le Feste (peraltro, via della Spiga e via Solferino sono davvero suggestive, non perdetele!), ma noi di Milanoin ci teniamo alle tradizioni e dunque solo domani ci metteremo all’opera.
Come noi, faranno anche la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. Come l’anno scorso, anche per questo Natale 2012 ci regaleranno la
Rassegna del Presepe Tipico Meneghino del Naviglio, “El Presepi De La Riva“. Come sarà quest’anno?
“Semplicemente” sarà UN PRESEPE, ovvero un tableau vivant della rappresentazione tridimensionale ed artistica della Natività di Cristo, in scala naturale, collocata all’interno di una scenografia animata (anch’essa tridimensionale).
“Milanesamente” la scena sarà riprodotta nel pittoresco Vicolo dei Lavandai dei Navigli.
Mentre la tettoia, i lavatoi, la costruzione del “Brelin” si trasformeranno nella Grotta di Betlemme, il Sacro evento verrà ri-contestualizzato e reso contemporaneo dentro Milano, collocandolo in un momento di quotidianità del nostro recente passato.
“L’opera, vero e proprio sforzo artistico ed artigianale insieme, è interamente ideata, progettata e realizzata sul posto da Luciano Bartoli dell’Associazione NavigliLive – Vivere i Navigli Club: giovane artista e scenografo, che da sempre vive e lavora sul Naviglio Grande” – dicono i promotori – “L’intento è quello di portare Gesù Bambino a rinascere in mezzo ai milanesi, non solo nei loro cuori ma anche nell’ambiente domestico, quello più tipico e tradizionale di ieri ed insieme più fascinoso ed alla moda di oggi, in una commistione artistica e simbolica di elementi ideata e progettata per riavvicinare i nostri concittadini non solo al significato più profondo del Natale ma anche al recupero delle nostre tradizioni”.
Sarà ancora mastodontico – 9 metri di larghezza per 2 metri di profondità e circa 3,50 metri di altezza – e sarà ancora galleggiante: la piattaforma galleggiante su cui sarà posizionato sarà ancorata alla Ripa di Porta Ticinese, in modo tale da creare un effetto prospettico scalare con il caseggiato retrostante e da non arrecare impedimento alcuno all’esercizio della navigazione turistica.
El Presepi De La Riva sarà fruibile da domani e fino al 20 gennaio 2013, illuminato sia di giorno che di notte con tanto di sistema di riproduzione audio per la diffusione ambientale di musica sacra e natalizia in genere e per l’animanzione sonora del presepe.
Che dite, vincerà il Concorso Presepi della città di Milano e della Diocesi di Milano?
Nell’attesa di ammirarlo, e per chi avesse dimenticato le precedenti 2 edizioni, 2010 e 2011, è a disposizione il sito internet www.elpresepidelariva.it
Ultimi post di Paola Perfetti (Posts)
- 5 regali 100% milanesi per Natale 2019 - 19 dicembre 2019
- 50 capolavori in mostra dal Guggenheim New York a Palazzo Reale - 18 dicembre 2019
- Torna Panettone Sospeso, iniziativa solidale dal 7 al 22 dicembre, ecco dove! - 4 dicembre 2019
Seguici sui social!