Non è un sogno né ve ne facciamo un Mistero. Cioè, è Buffo, ma resta un momento. Quella di cui vogliamo parlarvi oggi è una “Giornata Mistero buffo e altre storie”.
Nel luogo che è il suo tempio, nel teatro più meneghino e contemporaneo che c’è (e perdonateci se ci sbilanciamo) abbiamo appena scoperto che l’11 febbraio sarà possibile godere di due momenti in compagnia del Premio Nobel e del papà del grammelot. Ve lo raccontiamo subito ;-).
- Appuntamento: 11 febbraio 2013.
- ore 17.30 lezione-incontro aperto al pubblico con Dario Fo;
- ore 19.30 Maratona Mistero Buffo e altre storie (Fabulazzo Osceno, Storia della Tigre e Mistero Buffo).
- Location: Dario Fo alla Scuola Paolo Grassi di Milano.
- Che cos’è: è un incontro-lezione aperta al pubblico ed un invito a seguire una maratona dei suoi pezzi più famosi interpretati dai neodiplomati.
- Ingresso Gratuito con prenotazione obbligatoria
- Scuola Paolo Grassi, Via Salasco, 4 20136 Milano Tel. 02 971 525
Il Premio Nobel Dario Fo si concederà fino a tarda sera in una maratona dei pezzi più popolari suoi e della compagna di una vita, Franca Rame che verranno interpretati dagli stessi giovani diplomati della Scuola Paolo Grassi e dell’Accademia Nico Pepe, che hanno già portato il repertorio del maestro con grande successo ad Avignone off 2012, Mittelfest 2012, Giovani realtà del Teatro di Udine 2012, Le Vie dei Festival Roma 2012, Festival dei beni confiscati alla mafia Milano 2012.
Era il 1969 quando Dario FO e Franca Rame misero in scena per la prima volta “Mistero Buffo”. Allora, il palco fu un capannone di Porta Romana. Certo che di tempo e di scene ne sono passati…
Replicato migliaia di volte in Italia e in tutto il mondo, il Mistero Buffo racconta l’esistenza storica di un teatro popolare di grande valore, che nulla aveva da invidiare ai testi di tradizione erudita, che erano espressione della cultura della classe sociale dominante. Ecco come verrà portato in scena prossimamente (mi raccomando, prenotatevi, è meglio!):
Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame
coordinamento artistico Massimo Navone
regia Michele Bottini, Claudio de Maglio
con gli allievi diplomati del corso attori della Scuola Paolo Grassi di Milano
Giulia Angeloni – Francesca Cassottana – Luca D’Addino – Sara Dho –Caterina Luciani – Marta Mungo – Giuseppe Palasciano – Nazzareno Patruno – Andrea Romano – Selvaggia Tegon Giacoppo
e con gli allievi diplomati della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine
Giorgio Castagna – Alessandro Conte – Marzia Gallo – Dennis Garcia – Gabriele Gattini Bernabò – Alberto Ierardi – Arianna Ilari – Xsenjia Martinovic – Giorgio Vierda
Allievi del corso organizzatori Giulia Iozzi – Emanuela Naclerio
Go-de-te-ve-lo!
Ultimi post di Paola Perfetti (Posts)
- 5 regali 100% milanesi per Natale 2019 - 19 dicembre 2019
- 50 capolavori in mostra dal Guggenheim New York a Palazzo Reale - 18 dicembre 2019
- Torna Panettone Sospeso, iniziativa solidale dal 7 al 22 dicembre, ecco dove! - 4 dicembre 2019
Seguici sui social!