Per chi non ci fosse stato, l’invito è di scoprire HangarBicocca. Questa sarà la settimana giusta, perché il calendario degli eventi dedicato ad uno spazio più contemporanei di Milano è partito ieri e coprirà tutto il quartiere di Bicocca fino al 19 maggio. Come?
Con un grande gioco a squadre per grandi e piccini, almeno, per quelli veramente interessati a partire alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Bicocca.
Ce ne sarà per tutti tra tour in bicicletta e visite guidate alla Bicocca degli Arcimboldi, per esempio, chicca di architettura rurale del XV secolo, e poi percorsi creativi, cinema tra lungo e cortometraggi d’autore.
Il programma per fare questo e molto altro si chiama Scoprire Bicocca: 1450-2013. Promosso da Pirelli e aperto a tutti, fino al 19 maggio propone un viaggio attraverso il tempo e le trasformazioni del territorio che si focalizza sulla Fondazione Pirelli, luogo deputato alla promozione e diffusione del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell’Archivio Pirelli, e HangarBicocca, centro d’arte contemporanea di cui Pirelli è Socio Fondatore Promotore.
La Bicocca è stato uno dei quartieri di Milano protagonisti della storia della città e del Paese sin dal 1450, quando la famiglia degli Arcimboldi costruì la propria residenza di campagna. Qui si insediarono alcune delle industrie italiane più conosciute e questo divenne il punto d’incontro fra cultura e impresa, “dove passato e presente dialogano ispirando le scelte del futuro, dove università, ricerca e arte contemporanea stanno delineando una nuova identità per il quartiere“, dicono gli organizzatori, per arrivare sino ai tempi moderni.
E questo programma, oggi?
Il fulcro è HangarBicocca. Qui verrà proiettato il film-documentario La Fabbrica Sospesa di Silvio Soldini; ci saranno undici fotografie di Gabriele Basilico (giovedì 9 maggio); si partirà per due tour in bicicletta alla scoperta di luoghi e storie del quartiere, fra cui la Bicocca degli Arcimboldi eccezionalmente aperta e visitabile (sabato 11 e domenica 12 maggio).
Nel corso della seconda settimana: proiezione di filmati d’epoca provenienti dall’Archivio Pirelli, dalla visita del Re d’Italia a Bicocca nel 1927, immortalata da Luca Comerio del 1927, ad una selezione di Caroselli originali degli anni ‘60 (giovedì 16 maggio).
Gran finale: domenica 19 maggio con Caccia alla Bicocca, un grande gioco a squadre che metterà alla prova le conoscenze dei partecipanti sul quartiere e la sua storia attraverso prove fisiche e di abilità.
Ogni sabato e domenica, per tutta la durata del programma, gli Arts Tutor di HangarBicocca propongono percorsi creativi e film per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni.
Calendario
- 4-5 maggio: attività e proiezione per bambini
- 9 maggio, ore 21.00: serata dedicata al cinema con la proiezione de “La Fabbrica Sospesa” di Silvio Soldini + esposizione di Gabriele Basilico
- 11-12 maggio: Tour in bicicletta nel quartiere (ore 16.00) + attività e proiezione per bambini
- 16 maggio, ore 21.00: Pirelli sul grande e piccolo schermo – Una serata con i filmati provenienti dall’Archivio Storico Pirelli
- 18 maggio: Tour in bicicletta nel quartiere + attività per bambini
- 19 maggio, dalle 14.30: Caccia alla Bicocca – gioco a squadre
Tutte le iniziative sono gratuite e si svolgeranno in HangarBicocca, via Chiese 2 Milano.
Info su www.hangarbicocca.org o www.fondazionepirelli.org
Non una ma due settimane incontemporanea. Buona Milano a tutti!
Milanoincontemporanea
Ultimi post di Milanoincontemporanea (Posts)
- Milano Natale 2014: dal 3 dicembre Raffaello in mostra gratuita a Palazzo Marino - 1 dicembre 2014
- BRERART 2014: dal 22 al 25 Ottobre Milano diventa una galleria d’arte - 21 ottobre 2014
- Eva Green per il Calendario Campari 2015: cocktail e preview - 4 agosto 2014
Seguici sui social!