Ferragosto a Milano: le proposte di Milanoin

Siamo già a metà agosto, Milano si è svuotata, ma per i superstiti ci sono sempre molte cose da fare: dalle mostre agli eventi free, dai tour culturali a un tuffo in piscina, passando per i locali che non chiudono mai. Nemmeno il giorno di Ferragosto. Per alcuni fortunati che hanno già lasciato la città, c’è ancora chi sopravvive alla canicola, pubblicando immagini di una Milano vivibile, senza traffico e rumori di clacson. Una Milano fantasma? Sicuramente, ma molti almeno il giorno di Ferragosto si lasceranno alle spalle il Duomo e la Madonnina per partire alla volta di una località marittima, o anche solo regalarsi una gita sui laghi prossimi alla nostra città, come quello di Como e d’Iseo che, proprio domani, offriranno numerosi spettacoli pirotecnici. Ma anche Milano farà la sua parte.

A Carroponte, ad esempio, si esibirà Alberto Camerini, simbolo del rock elettronico degli anni Ottanta. I più giovani si chiederanno: “Chi?”. Ma come, non avere mai sentito Tanz Bambolina o Rock ‘n roll robot? Se la risposta è negativa, per voi l’appuntamento è fissato per le 21.30, ingresso libero.

Anche quest’anno torna al Magnolia l’Idroparty organizzato in collaborazione con Radio Popolare. Ingresso libero e aperto dalle 12.30, ciò che conta è che portiate con voi cibi e bevande. Alla musica e al divertimento ci penseranno i dj con una accurata selezione di brani.

Qualche locale più in là, ma sempre nella cornice dell’Idroscalo, gli amanti del Brasile e degli abitanti della terra carioca non possono perdersi la serata a tema organizzata dal Tribunite. Aperitivo lungo (si comincia alle 17) allietato da lounge bar e dj set brasiliano a ingresso libero. Non sarà la spiaggia di Copacabana ma non ci possiamo lamentare, no?

Festa a tema anche al chiringuito di parco Forlanini, il Caluga. Alle 20.30 apriranno l’aperitivo e il white party di questa edizione dal titolo “Freschefrasche”. House music dalle 22, divani sparsi sul prato, laser e proiezioni: divertimento assicurato e gratis. L’importante è il dress code: tutto bianco.

Questo e molto altro attende il popolo milanese, come ad esempio le classiche serate della Balera dell’Ortica, tornata in auge dopo anni di chiusura. Insomma, anche d’estate e deserta Milano non dorme mai con mille e più offerte per quanto riguarda il divertimento. A voi l’ardua scelta.

Classe 1988, sono nata in un caldo giovedì di agosto in Brera, uno dei quartieri più belli della mia città. Dalla passione (divenuta laurea) per le lingue straniere all'attività di blogger e giornalista freelance, il passo per me è stato molto breve. Oggi mi occupo di comunicazione, ma scrivere di Milano è scrivere delle proprie origini.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea