Le boutique del Panettone: Vergani è in via Mercadante

Natale non è Natale a Milano senza panetùn. Panettone.

Di meneghini, tradizionali, eccellenti, ce ne sono a bizzeffe. Il Sant Ambroeus di Corso Giacomo Matteotti ed il suo Café-Pasticceria sono un simbolo del passaggio e della Belle Epoque. Il Cova, con le sue vetrine luccicanti quanto il “dirimpettaio” Gucci, è una delizia da gustare in via Montenapoleone sin dal 1817 (oggi un po’ griffato LVMH). Esselunga ha creato un’intera collezione di panettoni confezionati in classiche latte con i simboli della nostra città ma da questo Natale 2013 Milano spalanca le porte ad una vera e propria boutique del panettone.

Vergani apre la prima boutique “Panettone Vergani” in via Mercadante 17 (Piazza Argentina, traversa di Corso Buenos Aires – Metro Loreto).

L’idea, “un soffice omaggio alla città”, è degli eredi della tradizione Vergani, nome storico di Cremona.  Milano. Angelo, Giacomo, Luigi, Stefano, Lorella, Andrea e Marco sono i sette nomi chiamati a raccontare una passione che dura da settant’anni, quattro generazioni e migliaia di panettoni sfornati.

La boutique del Panettone è il primo negozio-caffetteria dove acquistare e – cosa più importante – gustare tutto l’anno il dolce simbolo della tradizione milanese a “km 0”, visto che il laboratorio dista poche centinaia di metri dal negozio, il tutto in 100 mq aperti dalla mattina all’aperitivo (Orari: dalle 7 alle 19.30).

Perché non perderlo.
Per la colazione: si può fare accompagnata da una tazza di barbajada, bevanda tipica milanese a base di cioccolato e caffè molto in voga fino agli Trenta.
Per la merenda: il panettone è allo zenzero candito e albicocca servito con tè profumato alla cannella.

Come dicono da casa Vergani: perché limitare la delizia del panettone a solo dolce di fine anno?

La boutique del Panettone Vergani
via Mercadante 17, Milano
Aperto tutti i giorni dell’anno
Orari: dalle 7 alle 19.30
Tel. 02-45497606

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.