Era scoppiata la polemica quando, la scorsa primavera, il Comune di Milano era stato obbligato a congelare i fondi a sostegno delle istituzioni culturali della città. Ebbene, è di qualche giorno fa la notizia che «grazie all’approvazione del Bilancio di assestamento», Palazzo Marino ha «potuto destinare nove milioni e mezzo di euro e garantire così l’attività delle tante realtà che operano a Milano». Queste le parole di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura.
Uno sblocco di fondi per cominciare al meglio questo 2014. Ma a chi sono destinati tali fondi?
Al Teatro alla Scala, al Piccolo, al Verdi e alla Triennale verranno dati circa un milione di euro ciascuno, cifra che spetta loro per completare il sostegno annuale a loro riservato (anno 2013). Ci sono poi le biblioteche della nostra città (oltre due milioni di euro), il Festival Mito edizione 2013 (un milione e mezzo) e il sistema dei teatri cittadini convenzionati (circa due milioni di euro).
Se è vero che chi ben comincia è a metà dell’opera, speriamo in qualche altro intervento (magari non solo economico) per mantenere viva e in vita la fervente attività culturale della nostra Milano.
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!