In occasione dell’Expo 2015 Milano si mette in mostra ospitando alcuni grandi artisti che hanno fatto la storia della storia dell’arte internazionale. Un ricco calendario fitto di eventi culturali con oltre venti mostre, alcune delle quali ve le avevamo già anticipate qualche settimana fa. Ma ripercorriamole insieme.
Dal 26 marzo Palazzo Reale vedrà la grande arte di Piero Manzoni: tra le 100 opere esposte, per la prima importante antologica dell’artista non poteva mancare la celebre Merda d’artista, ma anche gli Achromes e le Linee.
Dal 27 marzo Castello Sforzesco parlerà il linguaggio dell’architettura di Luca Beltrami.
Dal 10 aprile, in concomitanza con il Salone del Mobile, Palazzo Reale accoglierà oltre 200 dipinti di Bernardino Luini.
Dal 3 aprile il Museo del Novecento celebrerà un altro grande artista milanese: Bruno Munari, mentre dal 29 aprile Palazzo Morando sarà il nuovo scenario de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, tra costumi di scena e lo storico materiale di archivio Rai.
Terminata la pausa estiva, Palazzo Reale torna ad essere il grande polo museale con tre mostre europee:
dal 17 settembre al via con la più grande retrospettiva su Mark Zacharovič Šagalov, naturalizzato e meglio conosciuto come Chagall, mai esposta in Italia: oltre 220 dipinti provenienti dai più importanti musei del mondo che copriranno l’intero percorso artistico del pittore russo;
dal 18 settembre Giovanni Segantini (possibile grazie alla collaborazione tra il Museo Segantini di St. Moritz e la Gam);
da ottobre, dopo 60 anni Van Gogh torna a Milano con «Van Gogh – l’uomo, la terra, il lavoro» (parte delle opere proviene da museo di Otterlo nei Paesi Bassi).
Sempre in ottobre, da Palazzo Reale ci spostiamo al Museo del Novecento con due maestri che nella nostra città hanno trovato il modo di esprimere la loro arte nell’immediato Dopoguerra: Lucio Fontana e Yves Klein. Alla Gam in mostra una trentina di sculture di Alberto Giacometti.
Negli ultimi sei mesi dell’Expo ecco cosa andrà in scena:
da febbraio 2015: l’Arte lombarda dai Visconti agli Sforza;
da marzo 2015: Medardo Rosso alla Gam;
da aprile 2015: monografica su Leonardo da Vinci;
da luglio 2015: Giotto in Lombardia;
da settembre 2015: Michelangelo a Castello Sforzesco (“guest star” il nuovo allestimento della Pietà Rondanini)
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!