Milano: sciopero metro e treni venerdì 14 novembre 2014, ultime notizie ed orari aggiornati

sciopero nazionale trasporti 14 novembre 2014

Giusto perché era un po’ di tempo che il fine settimana si viaggiava tranquilli, per questo venerdì 14 novembre 2014 è stato indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore. Come sempre, le modalità dello sciopero variano da città a città.

Mezzi di superficie e metropolitana a Milano

A Milano ad aderire allo sciopero è l’organizzazione sindacale CUB Trasporti. Nella nostra città i trasporti pubblici (mezzi di superficie e metropolitane) subiranno i seguenti orari di modifiche: l’agitazione di superficie coinvolgerà le fasce 8.45-15.00 e dalle 18.00 al termine del servizio, mentre la metropolitana dalle 18,00 al termine del servizio.

Trenitalia e Trenord

Alla protesta indetta da Cobas, Usi e Adl Cobas (e che per questo non coinvolegerà solo i trasporti ma anche il settore scolastico), aderiscono anche i lavoratori delle Ferrovie dello Stato. Lo sciopero è stato indetto da mezzanotte alle 21.00: per questo motivo nella giornata di venerdì 14 novembre i treni potranno subire cancellazioni o ritardi.

Stessa sorte per i treni regionali e suburbani di Trenord – lo sciopero durerà 4 ore, dalle 10.01 alle 14.00 – e per i collegamenti aeroportuali di Milano Cadorna/Milano Centrale-Milano P.ta Garibaldi-Malpensa Aeroporto e Malpensa Aeroporto-Bellinzona, per i quali saranno previsti autobus per l’eventuale sostituzione dei treni non effettuati.

Durante l’agitazione sindacale saranno rispettate le fasce orarie di garanzia, dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Saranno poi garantiti fino a destinazione esclusivamente i treni previsti in arrivo entro le 9.00. Potrebbero, invece, non essere garantiti i treni che abbiano orario di arrivo previsto successivo alle ore 9.00.

In caso di sciopero, Trenitalia assicura la circolazione di alcuni treni in determinate fasce orarie. Per consularti cliccate qui.

Le manifestazioni

Per venerdì 14, a partire dalle 8,30, sono previste tre manifestazioni in centro. 

Il primo corteo, da piazzale Oberdan, prosegue poi in corso Venezia, piazza San Babila, largo Toscanini, corso Europa, largo Bersaglieri, piazza Fontana, via Dell’Arcivescovado, per poi terminare in piazza Duomo.

Il secondo corteo, da largo Cairoli, prosegue in Foro Buonaparte, piazzale Cadorna, via Carducci, via Olona piazza Sant’Agostino, viale Papiniano, piazzale Cantore, piazza XXIV Maggio, corso di Porta Ticinese, via Molino delle Armi, via Santa Sofia, via Francesco Sforza, corso di Porta Vittoria, largo Augusto, via Verziere, per poi concludersi in piazza Fontana.

Il terzo corteo, da largo Cairoli, prosegue in Foro Buonaparte, prosegue in piazzale Cadorna, via Carducci, largo D’Ancona, corso Magenta, via Santa Maria alla Porta, piazza Edison, via Cordusio, via Tommaso Grossi, via Santa Margherita, per poi terminare in piazza della Scala.

Di conseguenza sono possibili deviazioni e rallentamenti per le linee interessate dal passaggio dei cortei. 
Nel dettaglio: 
tram: 1-2-12-14-15-16-23-24-27 
bus:  47-50-54-58-60-61-73-X73-74-94-z301-325

 
Classe 1988, sono nata in un caldo giovedì di agosto in Brera, uno dei quartieri più belli della mia città. Dalla passione (divenuta laurea) per le lingue straniere all'attività di blogger e giornalista freelance, il passo per me è stato molto breve. Oggi mi occupo di comunicazione, ma scrivere di Milano è scrivere delle proprie origini.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea