Non è una libreria o meglio, non è solo libreria. È design, cucina gourmet e sì, tante letture – riviste e magazine digitali consultabili sui tablet a disposizione – e libri divisi per tipologia (cucina, musica, fumetti, letteratura, economia…). Intorno agli scaffali, a circondare gli spazi ecco divanetti, mentre lunghi tavoli di legno ospitato postazioni su cui lavorare muniti di proprio pc oppure utilizzando i tablet messi a disposizione – il WiFi, gratuito, viene rilasciato ai clienti possessori di una della OPEN CARDS (friend, student, business).
Abbiamo scoperto Open Milano (Viale Monte Nero 6) grazie alla giornata organizzata da CheBanca!, la banca multicanale di Mediobanca che insieme a StartupItalia! ha dato vita a Smartmoney Fintech Community, la prima community delle start-up fintech italiane. Un ciclo di incontri con cadenza mensile (il calendario è consultabile qui) alla scoperta delle migliori startup del Bel Paese del settore finanziario.
Incontri interessanti, firme illustri del giornalismo italiano, startupper di qualunque età e con diversi background tutti in questi spazi di design firmati LAGO con tanto di caffè gourmet per nutrire corpo e mente. Ma il vero “nutrimento” arriva dall’odore delle pagine della quantità di libri qui raccolti: tra un’edizione limitata di The Clash, L’importanza di essere Morrissey, i volumi di cucina milanese e un frigorifero per veri “divoratori” di libri, non sapevamo proprio dove guardare. Come bambini in un negozio di caramelle abbiamo “perquisito” Open Milano alla ricerca delle letture più interessanti disponibili sia tra gli scaffali che nel catalogo online. Volumi che, proprio come in una qualsiasi libreria, possono essere acquistati.

The Clash @ Open Milano
Come dice lo stesso sito di Open, questo luogo è More than read; è More than Events (con il ciclo di incontri di diverso genere aperti al pubblico in cui è possibile ascoltare, incontrare e contaminarsi con nuove idee, presentazioni di libri, musica, food and wine, workshop, app…), More than Work (lavorare in condivisione? Why not, grazie all’area coworking – se sul tavolone dedicato al bar, ad esempio, si può lavorare per massimo una o due ore con consumazione, chi necessitasse di uno spazio per riunioni può sempre affittare l’aerea lounge, più appartata e perfetta per occasioni di questo tipo), More than Apps (con le centinaia di app da provare grazie agli abbonamenti qui disponibili), More than Design (con gli arredi LAGO) e More than Taste (con il caffè gourmet aperto dalla colazione all’aperitivo con le sue proposte genuine, classiche ma contemporanee per diffondere la cultura del gusto e del cibo autentico).

Il frigorifero, per veri divoratori di libri at Open Milano
Per chi poi possiede la CARD, ecco poi diversi livelli di sconti di vario tipo: dall’affitto delle postazioni coworking ai libri, consumazioni food&drink e oggettistica, corsi&workshop. Segnaliamo anche le numerosi convenzioni: con GetFit, Terme Milano, Teatro Franco Parenti, Teatro Manzoni tra tutti.
Un luogo unico a Milano a pochi passi da Porta Romana, crocevia di professionisti di ogni settore tra architetti, stilisti, mondo del digital, studenti e chi più ne ha più ne metta (se vi siete persi Tug Store, leggete un po’ qui!)

La cucina milanese: i migliori volumi da Open Milano
Se non è per lavoro è per piacere, aperto 7/7. Open Milano merita davvero di essere vissuto dalla Milano più contemporanea 😀
Open Milano
Viale Monte Nero 6
Orario: domenica-lunedì-martedì 10.00 – 21.00; mercoledì-giovedì-venerdì-sabato 10.00 – 22.00
Telefono: 02.83425610
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!