Torna a Milano CorriMi 2015. Nuovi parchi e servizi di allenamento per i runner milanesi. Il costo? Mini!

CorriMI 2015

Milanesi popolo di fashionisti e salutisti. Perché è vero che a Milano si va sempre di corsa, soprattutto durante la bella stagione.

Così, mentre in città migliaia di persone in questo momento stanno correndo la Stramilano, altri runners non vedono l’ora di sperimentare il nuovo calendario di appuntamenti di CorriMi.

Nato quattro anni fa (ne abbiamo parlato anche noi qui), il progetto dedicato a chi ama mettersi le scarpette da corsa e tenersi in forma, ripartirà martedì 31 marzo consentendo ai milanesi di allenarsi con preparatori professionisti, scegliere insieme il percorso maggiormente adatto alle proprie necessità e – cosa ancora più importante – utilizzare servizi quali docce e armadietti dei centri sportivi durante la pausa pranzo. Perché correre è bello, ma tornare in ufficio tutti sudati non è proprio il massimo…

Così, grazie a CorriMi 2015, il progetto realizzato da Comune di Milano e comitato provinciale della Federatletica (con Yakult, Salomon e Coop Lombardia come sponsor) gli oltre 60.000 runner milanesi potranno ritrovarsi un’unica community usufruendo dei servizi messi a disposizione dalla città.

Per questo 2015 il numero dei parchi cittadini sale a 7 (Parco Sempione, Giardini Montanelli, Trenno, Forlanini, Lambro, Montagnetta di San Siro, Parco delle Cave), mentre saranno 8 le sessioni di allenamento per stagione (primavera/estate e autunno/inverno), con 4 incontri settimanali per un totale di 64 appuntamenti. Ogni runner in base al grado di preparazione potrà scegliere tra il percorso da 5 o 10 km. Con la CorriMICard poi si potranno utilizzare per tutto l’anno i servizi (docce e spogliatoi) dell’Arena Civica (Parco Sempione), XXV Aprile (Parco Montestella), Centro Saini (Parco Forlanini).

«La città è diventata la capitale del running; correre unisce, aggrega, crea socialità, perché è la pratica sportiva più aperta, semplice e democratica che esista. I percorsi running nei parchi sono un esempio della volontà di rivalutare il verde urbano e di offrire ai cittadini luoghi dedicati dove fare sport, divertirsi e stare all’aria aperta. Vogliamo una città più sostenibile e più vivibile» ha spiegato l’Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano Chiara Bisconti.

Gli appuntamenti si terranno a partire da martedì 31 marzo, ogni martedì e giovedì (18.30 – 20.00) presso il Centro XXV Aprile – Parco Montestella e ogni sabato (9.30 – 11.30) presso il Parco Sempione e il Parco di Trenno.

La card è acquistabile online al costo di 10,00 euro.

Per ulteriori informazioni consultare il sito di CorriMi

Classe 1988, sono nata in un caldo giovedì di agosto in Brera, uno dei quartieri più belli della mia città. Dalla passione (divenuta laurea) per le lingue straniere all'attività di blogger e giornalista freelance, il passo per me è stato molto breve. Oggi mi occupo di comunicazione, ma scrivere di Milano è scrivere delle proprie origini.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea