Per l’Italia tutta il 25 aprile è sempre una festa speciale. Questo sabato si celebreranno i 70 anni dalla Liberazione del Bel Paese, e il ricordo di quel leggendario 25 aprile simbolo della vittoriosa lotta di resistenza partigiana attuata durante la Seconda Guerra Mondiale è più vivo che mai.
Per Milano però questa ricorrenza avrà un ulteriore significato perché alla nostra città verrà consegnata la Medaglia d’oro della Resistenza. Moltissimi quindi sono gli eventi organizzati per celebrare questa storica ricorrenza (circa un centinaio). Tra tutti spicca la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che alle ore 12.00 di sabato 25 aprile si troverà al Piccolo Teatro di via Rovello insieme al sindaco Pisapia e al presidente nazionale Anpi Carlo Smuraglia.
Momento clou sarà poi il corteo che alle ore 14.00 partirà da Corso Venezia-angolo via Palestro per poi concludersi in Piazza Duomo con i discorsi ufficiali.
Inaugurerà venerdì 24 aprile alle 11.00 la Casa della Memoria, il nuovo museo della Resistenza (via Confalonieri 14 – fermata Isola) con taglio del nastro alla presenza di Giuliano Pisapia e dei Presidenti delle realtà che nell’edificio avranno sede (Aned Associazione Nazionale Ex Deportati, Anpi Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Aiviter Associazione Italiana Vittime del Terrorismo, Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969 e Insmli Istituto Nazionale di Studi sul Movimento di Liberazione d’Italia – ingresso su invito), mentre giovedì 23 si terrà la Cerimonia in onore dei Caduti della guerra della Liberazione.
Tra i tanti progetti, da segnalare la mostra Dal pane nero al pane bianco – L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e liberazione che si terrà a Palazzo Moriggia (Museo del Risorgimento, Sala Conferenze, via Borgonuovo 23) allestita con l’obiettivo di raccontare le abitudini alimentari durante la Seconda Guerra Mondiale. Intanto, alla Loggia dei Mercanti, ecco la mostra che racconterà ai più piccoli questo triste spaccato di storia.
Ma gli eventi per ricordare quello che successe 70 anni fa non si esauriscono e saranno protagonisti di tutta la settimana. Per conoscerli tutti, consultare la pagina dedicata del Comune di Milano (cliccare qui)
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!