Vi siete mai chiesti come Milano sia potuta diventare la grande città che è oggi? Certo, merito dei grandi personaggi che nei secoli scorsi l’hanno trasformata (Leonardo, i Visconti e gli Sforza…), ma che dire dei milanesi che l’hanno vissuta nell’immediato Dopoguerra?
Più che una trasformazione, quella che il capoluogo lombardo ha vissuto negli ultimi sessant’anni è stata una vera e propria evoluzione, oggi raccontata negli scatti conservati dai soci del Circolo fotografico milanese.
Dal 16 aprile al 22 maggio la Cavallerizza in via Carlo Foldi 2 (già sede del FAI) ospita l’esposizione Milano 1955-2015. Sessant’anni di fotografie: 200 immagini realizzate da più di 80 autori-soci del circolo di ieri e di oggi,e raccontare per delineare «un mosaico complesso, affascinante che descrive, frammento dopo frammento, una metropoli viva e in continuo cambiamento», come spiegano i promotori dell’iniziativa.
Organizzata dal Circolo fotografico milanese in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (Fai), la mostra si pone l’obiettivo di far rivivere al visitatore la storia di Milano e dei suoi abitanti in maniera del tutto personale. Nonostante la grande varietà di contenuti e stile fotografico, è comunque possibile segnalare due principali filoni: “Paesaggi” intesi come l’insieme delle scenografie urbane che costituiscono l’aspetto evidente dell’ambiente in cui ci muoviamo, e “Individui” con gli scatti di milanesi all’interno del contesto urbano. Gli scatti sono inoltre raggruppati per temi in sette “Capitoli”: Vedute e visioni – In centro, In Duomo – Al lavoro – In periferia – Insieme – Da soli e Nel quotidiano.
Milano 1955-2015. Sessant’anni di fotografie s’inserisce nel calendario 2015 degli “Incontri in Cavallerizza” (gli appuntamenti culturali a ingresso gratuito organizzati dal FAI e dalla Biblioteca Nazionale Braidense) oltre che nel circuito del Photofestival 2015.
Milano 1955-2015. Sessant’anni di fotografie
Dal 16 aprile al 22 maggio 2015
La Cavallerizza, via Carlo Foldi 2
Orario: da martedì a giovedì: 10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00; venerdì 10.00 – 13.00; 14.00 – 16.00. chiuso il lunedì. Aperture straordinarie: 9 e 16 maggio, ore 10.00 -16.00 (orario continuato)
Ingresso libero. Non è richiesta la prenotazione
Per informazioni: 340.0542550; info@milanofotografia.it
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!