Milano è una città dai mille e più volti, in grado di offrire il meglio dell’avanguardia (anche architettonica) accanto a capolavori nascosti. Magari proprio nel cuore del capoluogo lombardo, a pochi passi da Piazza Duomo e Palazzo Reale.
A noi cittadini il meraviglioso compito di scoprirli; alle autorità quello di mantenerle sempre magnifiche e intatte. Questo l’obiettivo della Veneranda Fabbrica del Duomo che dopo aver dato nuova vita alle terrazze della Cattedrale ha riportato in gloria una vera perla della nostra città.
A seguito dell’accordo stipulato con Palazzo Marino e l’Arcidiocesi di Milano, il Consiglio d’Amministrazione della Veneranda Fabbrica del Duomo ha approvato il restauro della Chiesa di San Gottardo in Corte che martedì 5 maggio 2015 (nel giorno dedicato a san Gottardo) ha riaperto i battenti ai fedeli e ai turisti amanti delle Opere d’Arte, con la O e la A maiuscole.

Chiesa di San Gottardo in Corte Milano
Il restauro, che completa il grande riallestimento del Museo del Duomo, è anche il risultato della continua collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici. All’inaugurazione, che ha visto la partecipazione dell’Arcivescovo di Milano, il Cardinale Angelo Scola, del Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo Mons. Gianantonio Borgonovo, del Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, la chiesa ha ritrovato la sua antica bellezza.

Chiesa di San Gottardo in Corte Milano

L’altare della Chiesa di San Gottardo in Corte, Milano
Ciliegina sulla torta il restauro, ancora da ultimare, dell’affresco di scuola giottesca raffigurante la Crocifissione e presente all’interno della Cappella Palatina. Una vera meraviglia!

Il restauro, non ancora terminato, dell’affresco giottesco
Dal 6 maggio 2015 la chiesa di San Gottardo in Corte di via Pecorari 2 è visitabile e aperta tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00. L’ingresso è libero.
Per la foto di copertina, copyright – MASSIMO ZINGARDI
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!