Tutti scommettevano in un fallimento di Expo 2015 e benché sia ancora troppo presto per parlare di successo a 360 gradi, una cosa bisogna ammetterla: l’Esposizione Universale ha concentrato su di sé molta più attenzione di quanto persino gli expottimisti si potessero aspettare.
Un po’ per il progetto in sé, con i suoi padiglioni stupefacenti, un po’ il decantatissimo Albero della Vita, un po’ per lo spettacolo del Cirque du Soleil, ma tra drink sorseggiati a bordo piscina, giochi di luci e il biglietto serale a costo ridotto (dalle 19.00 alle 23.00 e acquistabile qui), chi avrebbe mai pensato che il nuovo punto di riferimento della movida milanese di questi sei mesi fosse proprio il sito di Expo?
Considerato il successo degli ingressi serali (oltre 100.000 venduti) in nemmeno un mese di evento, il commissario Expo Giuseppe Sala ha annunciato di voler aumentare l’orario di apertura portandolo a mezzanotte, almeno nei fine settimana. Il nuovo orario, che potrebbe essere già in vigore dal weekend 23-24 maggio 2015, si è però immediatamente attirato le critiche da parte dei commercianti milanesi, per non parlare di quelle piombate da Palazzo Marino!
I bar e ristoranti dei padiglioni, aperti fino a tardi, “ruberebbero il lavoro” agli altri locali della città o, per dirla con le parole degli esercenti, «Expo sta cannibalizzando il turismo di Milano, il centro città, di sera, è quasi deserto». Informazione non proprio esatta dal momento che il bello di Milano, con o senza Esposizione Universale, è il fatto che tutta la città vive 24 ore al giorno, in tutti i suoi quartieri. Tu chiedi, Milano dà. E poi è cosa nota che con l’arrivo della bella stagione a farla da padrone è la zona Colonne-Ticinese-Navigli che tra il restyling della nuova Darsena e il Mercato Metropolitano quest’anno attirerà ulteriore interesse da parte della movida meneghina.
A Milano c’è posto per tutti, ma forse non a tutti va bene così.
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!