Cosa si fa sabato 27 giugno 2015 a Milano? Festival vintage, IBF, Jovanotti, sakè festival, Magnolia Run e visite alla scoperta della città, gli eventi!

Milano eventi weekend

Finalmente un altro weekend è arrivato portando con sé la voglia di godere di una Milano d’estate. Fan del vintage? Gli anni ’30, ’40 e ’50 sono a Inzago al Vintage Roots Festivalil Giappone sbarca a Milano con SakeSakeSake mentre se la vostra passione sono le chiare o le rosse, beh, per voi c’è Italia Beer Festival.
Sabato noi saremo al concerto di Jovanotti, ma non prima di aver segnato in agenda tutto quello che la città offre nella giornata del 27 giugno 2015!

Cinemart Film Festival

 Parco della Martesana

Parco della Martesana

Da venerdì 26 a domenica 28 giugno il Parco della Martesana ospiterà una nuova edizione di Cinemart Film Festival, la kermesse dedicata alle produzioni cinematografiche meno note in Italia e che, in maniera gratuita, propone una selezione di film in lingua originale sottotitolati in italiano. Cinema ma anche musica live e dj set e mercatino creativo (ma questo lo vedremo più avanti…).
Per conoscere i titoli delle proiezioni e avere maggiori informazioni consultare il sito di Cinema Anfiteatro Martesana – Cinemart

Le pulci pettinate | Edizione Cinemart

Le pulci pettinate | Edizione Cinemart

Le pulci pettinate | Edizione Cinemart

In occasione di Cinemart, per tutto il fine settimana Le Pulci Pettinate si spostano all’Anfiteatro Martesana di via Argodat con la VII edizione del loro mercatino dell’usato e delle botteghe creative. Una due giorni di creatività, designer, artigiani, rigattieri, musica dal vivo e… cinema ovviamente!
L’appuntamento è dalle 11.00 alle 21.00. Per saperne di più cliccare qui.

Visita al Museo del Duomo e a San Gottardo in Corte

Chiesa di San Gottardo in Corte Milano

Chiesa di San Gottardo in Corte Milano

Se ancora non avete visitato la Chiesa di San Gottardo in Corte fresca di restauro, quella di sabato potrebbe essere la giornata giusta. La secolare storia del Duomo di Milano è inevitabilmente legata alle famiglie Visconti e Sforza (in mostra fino a domenica 28 giugno 2015 Palazzo Reale). In questo senso nasce la visita I Signori del Duomo. Visconti e Sforza in Duomo e in San Gottardo in Corte (sabato 27, ore 16.00): durante la visita si potranno visitare in Museo le prime sale dedicate agli albori della storia del Duomo e alle opere dell’epoca visconteo-sforzesca. La visita proseguirà poi nella Chiesa di San Gottardo in Corte di via Francesco Pecorari 2.
Info e prenotazioni: il costo della visita guidata è di 4,00 euro a persona + il biglietto di accesso al Grande Museo del Duomo comprensivo d’ingresso alla Cattedrale (2,00 euro).
Ritrovo: 15 minuti prima della visita presso la biglietteria del Museo (Piazza Duomo, 12 – Palazzo Reale). Prenotazione obbligatoria a didattica@duomomilano.it ; tel 02 89015321

Visite ai giardini pubblici Montanelli

Giardini Pubblici Indro Montanelli

Giardini Pubblici Indro Montanelli

Il primo parco pubblico di Milano? I Giardini Indro Montanelli, realizzati tra il 1782 e il 1786.
Se avete voglia di conoscere la storia di questa meraviglia architettonica “green”, l’appuntamento è per sabato 27 giugno alle 18.30: durante la visita guidata di 90 minuti verrà raccontata la storia del parco, di come è cambiato e si è evoluto con il passare dei secoli. La visita è disponibile sia in italiano che in inglese. Costo del biglietto 5,00 euro.
Necessaria prenotazione a 02.88463340.

Magnolia Run

Magnolia Run

Magnolia Run 2015

Al Magnolia si fa sempre festa, ma cosa ne dite di una festa… di corsa? Sì perché Milano è una città che va sempre di fretta e allora, con questo caldo, troviamo un buon motivo per sudare in compagnia! Magnolia Run, la 6 km aperta a tutti, avrà luogo questo sabato (ritrovo ore 18.00; partenza ore 19.00).
Non vi siete ancora iscritti? Allora “correte” sul sito; in alternativa è possibile effettuare l’adesione presso il Circolo Magnolia (da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00), Santeria Shop (da martedì a domenica dalle 18.00 alle 22.00) o Bar La Locomotiva (da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 01.00).  Il costo di partecipazione è di 8,00 euro.
Buon divertimento!

Classe 1988, sono nata in un caldo giovedì di agosto in Brera, uno dei quartieri più belli della mia città. Dalla passione (divenuta laurea) per le lingue straniere all'attività di blogger e giornalista freelance, il passo per me è stato molto breve. Oggi mi occupo di comunicazione, ma scrivere di Milano è scrivere delle proprie origini.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea