Primo fine settimana di agosto, si chiudono progetti, si preparano le valigie e si parte verso le tanto sognate vacanze (attenzione alle code in autostrada!). Chi resta in città ne vedrà comunque delle belle, come dimostrano gli eventi in programma per sabato 1 agosto 2015. Vediamo insieme di cosa si tratta!
Milano da Expo a Expo

Milano da Expo a Expo
Era il 1906 quando Milano ebbe dal 28 aprile all’11 novembre la sua prima Esposizione Universale; 109 anni dopo, Expo torna a Milano. A celebrare i due eventi e a sottolineare come la città sia cambiata ecco la mostra fotografica Milano da Expo a Expo, allestita presso il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21). Per tutto il fine settimana i visitatori potranno curiosare negli archivi fotografici del TCI, Touring Club Italiano.
La mostra, fino al 13 settembre, è a ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Visita alla Chiesa di S. Antonio Abate

Chiesa di S. Antonio Abate
In Via Sant’Antonio 5, tra il Duomo di Milano l’Università Statale esiste una meraviglia nascosta: è la Chiesa di S. Antonio Abate, eretta nei primi anni del XIV secolo, riedificata nel 1456 e successivamente convertita in commenda.
Il chiostro dei primi del Cinquecento e il cortile interno (detto dei porcellini) sono una vera chicca meneghina sconosciuta ai più nonostante la sua posizione nel cuore della città. Perché cortile dei porcellini? Leggenda vuole che S. Antonio Abate un giorno salvò un porcellino da bestie feroci; da quel momento l’animale lo seguì fedelmente tanto che in una giornata fredda d’inverno aiutò il Santo ad entrare all’Inferno per prelevare un tizzone di brace con cui riscaldare la terra dalla gelida stagione. Per vendicarsi il diavolo uccise il maialino e nascose sotto il letto del Santo un carbone ardente, provocandogli dolori atroci alla pelle – da qui il nome “fuoco di S. Antonio”.
Sabato 1 agosto i volontari del Touring Club Italiano illustreranno ai visitatori queste e altre leggende che ruotano attorno alla storia di questo capolavoro artistico. Per concordare le visite: 02.58391309 oppure fondazione@indialogo.it. La chiesa è aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00. Alle 12.30 viene celebrata la S. Messa.
Gita fuori porta con la Tortellata Cremasca

Tortellata Cremasca
Era il 1981 quando Crema ospitò la prima edizione della Tortellata Cremasca, la manifestazione dedicata al piatto tipico della città lombarda che da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto torna a ingolosire abitanti e turisti (si replica il fine settimana del 7 – 9 agosto). Obbiettivo dell’evento, che in questo 2015 giunge alla XXXIV edizione e organizzato dall’Associazione Culturale e Sportiva Olimpia di Crema, celebrare la tradizione gastronomica locale. Un omaggio alla cultura culinaria di Crema, un appuntamento goloso e benefico: ogni porzione di tortelli venduta (1,00 euro) andrà in beneficenza ad ABIO Crema e Anffas Onlus Crema.
L’evento è libero ma si consiglia di prenotare: 331.4652879; tortellatacremasca2015@yahoo.it. La cucina sarà aperta venerdì dalle 19.00 alle 24.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 24.00.
Zio Paperone al Museo del Fumetto

Zio Paperone e i segreti del deposito
Se i piccoli non hanno ancora ammirato la mostra dedicata a Zio Paperone in esposizione allo Spazio Fumetto, questo è il fine settimana… perfetto! Sapete quanto è grande, quanto denaro e quali sistema di sicurezza ci sono nel deposito di Zio Paperone a Paperopoli? Quanto dovrebbe essere grande un edificio per contenere davvero i 9 fantasticatilioni, 4 biliongilioni, 6 centifrugalilioni, 8700 dollari e 16 cents che dice di possedere Zio Paperone? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere la mostra per tutta la famiglia (ma che catturerà soprattutto l’attenzione dei bambini) Zio Paperone e i segreti del deposito, fino al 27 settembre in viale Campania 12. Per info, orari e biglietti cliccare qui.
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!