Tra i tanti modi in cui possiamo scoprire la nostra città c’è quello, molto di moda, della corsa. Il che non è cosa così impensabile visti i ritmi frenetici a chi siamo abituati nella nostra città. L’ultima (ma solo per una questione di imminenza) occasione di approccio alla nuova Milano e al City Trail è prevista per domenica 20 settembre con partenza e arrivo dalla Arena. E’ la Salomon City Trail!
La quinta edizione organizzata da Asd Friesian Team in collaborazione con A&C Consulting sarà davvero un’esperienza per gli amanti del “trail“, ovvero della corsa in montagna, su sentieri e mulattiere, attraverso luoghi verdi di Milano.
Ci sarà, come da tradizione, la “Montagnetta” ovvero il Monte Stella (nella foto di apertura – è uno dei luoghi topici per gli allenamenti in città) e ci saranno luoghi aperti eccezionalmente per il passaggio dei partecipanti, sconosciuti ai più, nuovissimi o persino in anteprima.
Primo tra tutti, la scalata alla Torre Allianz, la torre dello skyline di Milano di Arata Isozaki realizzata insieme all’architetto Andrea Maffei: 557 gradini più 12 gradini di raccordo tra la scala della Torre e l’area esterna per la discesa, 20 piani di corsa per la prima volta aperti al pubblico, un grande tappeto al 1° gradino della discesa per calcolare i migliori tempi delle prime 3 donne e dei primi 3 uomini che la scaleranno (e ci sarà anche un Trofeo ad hoc che metterà in palio tre weekend relax) ed un complessivo 87 metri di dislivello (da quota +125,00 m s.l.m. del piano terra a quota 212,00 m s.l.m.) faranno di questo momento del percorso un momento unico. Una gara “verticale” ed emozionante.
Una grande avventura che sarà allietata da tanta musica lungo il percorso: un sassofonista accoglierà proprio gli impavidi del 20° piano del grattacielo più alto d’Italia, 51 piani e 207 metri in altezza che verranno occupati dalla Società di assicurazioni tedesca solo nel 2017, ma per tutto il tracciato si troveranno anche sassofonisti, violoncellisti, fisarmoniche, flauti, cornamuse, e deejay.
Tuttavia, il vero soundtrack di questa maratona spezzagambe sarà quello delle scarpe da corsa e dei battiti dei podisti impegnati nei due percorsi, distanziati tra di loro di mezz’ora per non ingolfarsi all’altezza del Portello:
- quello competitivo: HARD (partenza ore 10) con 23,5 km e 463m D+ di emozioni e adrenalina
- quello corto non competitivo: FAST (partenza ore 9.30) da 13km e 210m D+ e aperto a tutti.
Per seguirla tutta e scoprire i punti “clou” è a disposizione anche una nuova app gratuita (Amer Sports Italia) che permette di scoprire, memorizzare e condividere nuovi percorsi in più di 90 città nel mondo, in Italia e anche a Milano. Si attraversanno quindi il Ponte delle Gabelle, piazza Gae Aulenti, la Fiera Mico, Casa Milan, il Parco del Portello e il nuovissimo Parco CityLife, seconda straordinaria novità di quest’anno nello specifico: [continua dopo il salto]

Salomon City Trail Milano 2015: percorso
- partenza al contrario rispetto al 2014 – si entra e si esce dall’Arena Civica – si passa dal Ponte delle Gabelle, si corre sulle ciclopedonali, si superano i gradini di Gae Aulenti, il campo di grano, Corso Sempione, Paolo Sarpi, via Massena (tutto sotto gli alberi!), la sede del Milan, il Portello, la nuova zona del tiro a segno (“Dove ancora non ho incontrato alcun corridore“, spiega con orgoglio Silvio Omodeo, Responsabile Tecnico della SCTM2015). Al 10° Km si arriva alla Montagnetta, dove è previsto un percorso diverso e più ripido rispetto al 2014;
- tra il 10° ed il 18° Km sono collocate tutte le asperità del percorso;
- quindi, la vecchia Fiera e 50 gradini; il Gate 8 e l’ingresso nel nuovo grande parco verde di CityLife, che, con i suoi 173.000 mq di superficie e i suoi 1500 alberi, sarà a progetto ultimato il secondo della città, e il primo di nuova realizzazione nel centro di Milano dalla fine del XIX° secolo – è la prima volta che una gara podistica attraversa questo parco che, entro ottobre, verrà aperta alla cittadinanza con il suo Campo Pratica di Golf, il primo d’Europa in centro città, e con la più grande area pedonale di Milano;
- A questo punto saremo arrivati al 17° Km con la scalata alla Torre Allianz, si arriva alla Triennale, si superano 71 gradini, Parco Sempione (19° Km), si gira all’interno delle mura del Castello Sforzesco per poi entrare da lì nel Parco e quindi nell’Arena per la conclusione di ambedue le gare.
Oltre 500 volontari sarano a disposizione lungo il percorso ma, considerato il carattere ancora di “cantiere” della Torre Allianz e nonostante tutti i controlli del caso, verrà richiesta la sottoscrizione di una lettera di manleva per corrervi all’interno.
Due le magliette e due le gare -“blu” per la Hard, 23, 5 Km di puro agonismo; rossa per la “Fast” (13.5 Km) -; la stessa medaglia trasparente sarà per tutti.
E per tutti ci saranno anche cheese party (d’alpeggio) e la consapevolezza di aver condiviso insieme ad altri tanti appassionati la Grande Bellezza della Corsa, la Grande Bellezza di Milano, una grande Avventura tra la Milano che c’è sempre stata, quella che c’è e quella che ci sarà, alla scoperta – discreta ma di valore – di una nuova Milano in orizzontale e in verticale.
ISCRIZIONE SALOMON CITY TRAIL MILANO:
Fino a giovedì 17 settembre (ore 18): 30 euro (gara hard), 15 euro (gara fast).
- venerdì 18 settembre: sono ammesse le iscrizioni al Villaggio Salomon in Arena con pagamento in contanti dalle ore 14 alle ore 18;
- sabato 19 settembre: dalle ore 9 alle 18, orario continuato;
- domenica 20 settembre: non sono ammesse iscrizioni.
Allo scorso venerdì gli scritti erano 1500 (l’anno scorso furono 1200). L’obiettivo è arrivare a 3000 ed oltre.
RITIRO PETTORALI E SACCHE GARA:
presso Villaggio in Arena Civica:
- venerdì 18 settembre: dalle ore 14 alle ore 18;
- sabato 19 settembre: dalle ore 9 alle 18;
- domenica 20 settembre: dalle ore 8 alle ore 9.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: www.salomoncitytrailmilano.it
Credit Roberto Mandelli
Ultimi post di Paola Perfetti (Posts)
- 5 regali 100% milanesi per Natale 2019 - 19 dicembre 2019
- 50 capolavori in mostra dal Guggenheim New York a Palazzo Reale - 18 dicembre 2019
- Torna Panettone Sospeso, iniziativa solidale dal 7 al 22 dicembre, ecco dove! - 4 dicembre 2019
Seguici sui social!