Cose da fare a Milano: visitare la città con uno speciale tram anni ’30 in hop on/hop off, ecco cos’è, come funziona e perché conviene (anche ai milanesi)!

Milano è bella anche in tram, uno dei suoi mezzi di trasporto più iconici e storici. Lo dice un libro di Ferruccio Rapetti. Del successo di questo tipo di proposta di svago e conoscenza ne sono d’esempio i tempi di attesa per prenotare una cena a bordo dell’ATMosfera, il tram-ristorante – che non è stato l’unico esperimento di questo tipo (ricordate il tram a tutto sushi?). Lo sanno bene gli irriducibili amanti di quell’anima un po’ decadente della nostra città, che ora possono riscoprire la loro metropoli a bordo di un mezzo storico, con il sistema hop on hop off TraMilanoMilano da scoprire attraverso una guida storica e unica, che tutto il mondo ci ha invidiato ed anche un po’ copiato: il tram.

Un giro in tram è uno dei modi più milanesi per vedere la nostra città. Lo usano i grandi uffici marketing, quelli più sensibili alle presentazioni “esperienziali”. E’ anche un nuovo modo di scoprirla in maniera “turistica”.
Avete presente il più classico dei bus a due posti che ti portano in giro a scoprire, con tanto di audioguida, oltre 100 anni di storia di Milano? Bene, adesso va anche su tram.

TraMilano – che pare giocare con le parole “tram” e “tra“, cioé vai tranquillo, come diciamo noi milanesi non così tanto imbruttiti -, offre l’opportunità di scegliere linee tematiche e una utilissima MilanoCard 24h con cui accedere a benefit per la propria visita a Milano e in Lombardia, godendo di un “sali scendi” pratico e pure economico:  a partire da 15 euro per un tour milanese completamente su misura. 

Le Linee di TraMilano sono:

  • TraMilano Linea Turistica : Memorabile tour della città valido per 24h con inclusa MilanoCard. Tour a soli 15 euro, bambini gratis! Maggiori info;
  • TraMilano Linea Leonardo : Tour della città e accesso alla Pinacoteca Ambrosiana, la “casa di Leonardo”. Tour a 25 euro , bambini gratis. Maggiori info;
  • TraMilano Linea Shopping : L’esperienza unica e completa per gli amanti dello shopping. Tour a 20 euro, bambini gratis. Maggiori info.

 Per tutte le linee, poi, si riceve, pure un buono del valore di 5 euro per accedere alla sauna allestita all’interno di un tram presso Terme di Milano (info). Perché? Perchè le terme di Milano si sono insediata all’interno delle vecchie mura spagnole che per decenni hanno ospitato la rimessa dell’Atm del Sud Milano.

Il tutto a bordo del tram più antico di Milano lungo la storica linea 1.
Interni in legno scuro; panchette lungo i lati del Tram; gradini in legno; lampade di vetro lavorato; il rumore delle ruote di ferro che scorrono lungo i binari ed un modo sostenibile per scoprire la città. Questo è TraMilano. Oltre ai due “Carrelli”, per questo viaggio panoramico ci saranno anche due bus per scivolare su e giù per sessanta luoghi artistici e molte più bellezze meneghine.

Ma non è il solo ad aver pensato a questo modo suggestivo di vivere Milano e la sua tradizione.

Tra gli operatori del settore e con le stesse modalità di servizio c’è anche Neiade che propone un proprio tour salendo a bordo di un tram storico, la vettura 1503 che risale agli anni ’20 e ’30 del XX secolo.
Ad attendere turisti e meneghini per tre ore di giro Milano ci sono comode poltroncine retrò e guide professioniste (www.visiteguidatemilano.com).

Infine, per chi vuole vivere Milano in modo autonomo ma al passo con i tempi, ecco l’App «Atm City Tour Milano» disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese e russo.

Disponibile per smartphone o tablet, è una una guida vocale che funziona con geolocalizzazione per indicare iluoghi d’interesse in modo automatico, quando il mezzo sarà vicino alla fermata interessata.
Come funziona: basta registrarsi sul sito, scaricare la app, inquadrare il QR Code presente sul tram o sul bus affinché l’audioguida si attivi in modo automatico.

IlGiornale.it riporta: “Per utilizzare il servizio attivo sette giorni su sette è sufficiente un unico biglietto con cui è possibile effettuare un numero illimitato di viaggi su tutte e quattro le linee nell’arco di 48 ore. Il costo è di 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni. I piccoli sotto i 5 anni viaggiano gratis. Il biglietto si acquista a bordo oppure presso gli Atm Point o le rivendite autorizzate. Ognuna delle quattro linee segue un itinerario di lunghezza e durata differenti: si va da un’ora per la «Bus Line 1», il tour più breve, alle due ore della «Tram Line 2»“.

E si può usare questo sistema anche per arrivare ad Expo.Per informazioni ed orari: http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi . La prima corsa, dal centro di Milano verso l’ingresso Expo di Roserio parte alle 8,30 da Cairoli M1.. Per informazioni è possibile scrivere a infocitytour@atm.it oppure contattare l’Infoline ATM allo 02.48.607.607.

Sì. Milano è proprio bella, anche in tram. 

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.