Scatta il conto alla rovescia: ancora pochi giorni e poi calerà il sipario sull’Esposizione Universale di Milano. Nonostante i detrattori, le stime hanno di gran lunga superato le aspettative, come ha confermato anche Giuseppe Sala, Commissario Unico di Expo 2015: «Siamo a 19,4 milioni di visitatori e quindi con una tendenza ad arrivare ai 21 mln in questi ultimi giorni. Ottobre, tra World Food Day e la presenza di Terra Madre Giovani, anche dal numero di dibattiti è stato superiore ad ogni altro mese. Un’anticipazione sulla giornata conclusiva di Expo, il 31 ottobre, è la consegna della bandiera a Dubai 2020: un momento significativo».
Insomma, nonostante le code, chi ne inventa di ogni per superare la fila e chi si chiede cosa succederà a Expo dopo Expo, ecco gli ultimi imperdibili appuntamenti di Nutrire il Pianeta in attesa della cerimonia di chiusura del 31 ottobre 2015.
Martedì 27 ottobre 2015 sarà la giornata del Padiglione Alessandro Rosso che organizza un biathlon cyclette – biliardino, una originale esibizione sportiva dove protagonisti saranno una cyclette in fibra di carbonio e un biliardino in cristallo: a sfidarsi in questa amichevole ciclisti professionisti e progettisti dei prodotti. L’iniziativa è al 100% benefica: i fondi raccolti infatti andranno a sostegno di un progetto alimentare in Congo realizzato da CESVI.
Giovedì 29 e venerdì 30 alle 17.00 lo Spazio Eventi del Padiglione Giappone (quello della coda di oltre 8 ore, per intenderci) in collaborazione con la prefettura di Gunma presenta due prodotti tipici: la carne di manzo Joshu Wagyu e la radice Konjac, molto interessante per le sue caratteristiche nutrizionali – pochissime calorie, niente glutine, tante fibre – e per la sua versatilità. Preparatevi ad assaggiare le Tagliatelle di konjac con pesto di shiso e tartare di gamberi insieme agli Sukiyaki e gli Amiyaki di Jyoshu Wagyu. Da bere, ovviamente, sake!
Per gli amanti delle mostre, fino al 31 ottobre segnaliamo La terra che ci nutre: la mostra fotografica di Amedeo Vergani a Cascina Triulza, 50 scatti per un viaggio fotografico tra i Paesi del mondo, la rappresentazione della ricchezza tra le persone e la propria terra che si vive e si coltiva. Il tutto raccontato e osservato con l’occhio appassionato al sociale e disincantato di chi non giudica ma informa e racconta. La mostra sarà negli spazi di Cascina Triulza.
Non sono invece più acquistabili i biglietti serali a data fissa; diversamente si potranno ancora comprare quelli a data aperta, eccetto per la giornata del 31. I possessori di biglietti per quella sera verrà contattati direttamente dalla società. Il 31 ottobre, poi, i tornelli chiuderanno alle 17.00. Dopo questo orario non si potrà più entrare, né saranno concessi ulteriori ingressi, nemmeno a chi si trova in coda. Fissata per il 31 ottobre è poi la cerimonia di chiusura di Expo 2015 che sarà trasmessa in diretta tv.
Cala il sipario su Expo e, di conseguenza, anche su Expoincittà: l’1 novembre, quando per la prima volta dopo sei mesi i cancelli di Rho saranno chiusi, la festa continuerà per tutto il capoluogo lombardo quando per l’occasione il MUDEC, il Museo delle Culture di via Tortona, resterà aperto tutto il giorno gratuitamente. Anche il Mercato Metropolitano parteciperà alla giornata di festa portando i visitatori all’interno di un percorso alla scoperta della stagionalità di frutta e verdura secondo i principi dei 5 colori del benessere: showcooking, attività per bambini ed eventi nati in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare, come il recupero delle eccedenze alimentari e la loro redistribuzione alle strutture caritative milanesi.
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!