Ciao a tutti, e (seppure in leggero ritardo) tanti auguri di buon anno 😉 Spero che il 2016 vi offra la possibilità di realizzare i sogni più belli che avete nella mente e nel cuore!
Per il primo appuntamento di quest’anno con la buonanuova “alla milanese”, oggi vorrei parlarvi di una storia – una bella storia – di recupero del territorio, delle sue tradizioni e delle sue eccellenze. E’ la storia di Cascina Nosedo, e dell’impegno della Cooperativa La Strada per restituirla a Milano in tutto il suo splendore.
Nel 2015, con l’occasione di Expo, si è provveduto a portare a termine il recupero di aree nevralgiche di Milano come Porta Garibaldi, nuovo cuore pulsante sotto la “Madunina”, o la Darsena, di cui abbiamo parlato spesso anche qui. Il tutto senza dimenticare, naturalmente, l’ennesima metamorfosi del polo di Rho, che a evento concluso si prepara a diventare un laboratorio all’avanguardia per l’intero “sistema Italia”.
Inoltre sono state avviate anche opere più piccole, che magari non hanno avuto la fortuna di ricevere una pioggia di fondi e devono il loro recupero soprattutto all’ingegno e alla passione di chi se le è prese a cuore. Cascina Nosedo è una di queste.
Nella primavera del 2015, l’area fu sgomberata dalla Polizia (ph. a destra Corriere.it): era abitata, abusivamente, da una famiglia che ormai stava lì da anni. Subito dopo, questa tipica corte milanese è stata assegnata alla Cooperativa Sociale “La Strada” e al Consorzio SIR, che l’hanno ottenuta in gestione temporanea con l’impegno a una riqualificazione strategica non solo per il bene in sé ma anche per la zona in cui si trova, quella di Corvetto.
Cascina Nosedo è infatti uno dei tanti gioielli ancora poco noti, ma non per questo meno preziosi, della Milano che fu: alcuni documenti ne attestano l’esistenza già nel 1700, e per questo è stata inserita nel territorio della “Valle dei Monaci” che si snoda dalle Colonne di San Lorenzo fino all’Abbazia di Viboldone.
A seguito dell’occupazione abusiva, e dopo essere stata anche uno dei luoghi di un’inchiesta sulle infiltrazioni della mafia siciliana a Milano, la Cascina versava in uno stato di degrado ed abbandono che l’aveva resa irriconoscibile. La Cooperativa “La Strada” e il Consorzio SIR, però, non si sono certo persi d’animo, anzi hanno coinvolto tante realtà nella riqualificazione del luogo.
I primi sono stati gli scout, che ad agosto 2015 hanno cominciato a ripulire le aree esterne; poi sono arrivati i cittadini, le imprese, e addirittura l’Università Bocconi, che ha coinvolto il gruppo di studenti del Master in Management Internazionale invitandoli a offrire il proprio contributo. Nel concreto, i ragazzi hanno imbiancato, preparato materiali allo smaltimento e ripulito alcuni spazi esterni.
L’obiettivo finale è restituire Cascina Nosedo alla città, come polo di coesione sociale: al momento c’è una famiglia, ospite fissa della parte meno malmessa della Cascina anche per mantenere un presidio del luogo; per il futuro, invece, si pensa a una scuola/cantiere per ragazzi e a una ciclo-officina in grado di offrire assistenza a chi pedalerà lungo le piste ciclabili della zona, riqualificate di recente.
Ma l’area è così grande che ci sarà spazio anche per le associazioni e i gruppi del quartiere, che avranno a disposizione ambienti da utilizzare per iniziative in grado di favorire la socializzazione e potenziare l’offerta culturale della città, dando nuova vita a un’area che altrimenti sarebbe stata destinata al degrado con una perdita inestimabile per Milano dal punto di vista storico e culturale.
Tutto questo grazie alla Cooperativa Sociale “La Strada” e all’impegno di tutti coloro che si sono lasciati coinvolgere in questo progetto di cittadinanza attiva e collaborativa. La giusta buonanuova per cominciare il 2016 con fiducia ed entusiasmo.
https://www.facebook.com/lastradait
www.buonanuova.it
Foto cover di repertorio
Ultimi post di Alessandro Fumagalli (Posts)
- Informazioni mediche in rete per salvare neonati e bambini: l’idea “Made in Milano” adottata in tutta Italia - 5 maggio 2016
- La Metro più grande del mondo? E’ a Milano! Ecco dove si trova questa meraviglia dell’arte - 28 aprile 2016
- Aiutare i bambini ammalati, divertendosi: a Milano arriva il fun(d)raising, ecco come partecipare! - 21 aprile 2016
Seguici sui social!