Dopo New York e Londra, anche Milano è pronta ad accogliere le sue 73 sfilate, 90 presentazioni e 13 eventi (per un totale di 182 collezioni) in una nuova edizione della Milano Fashion Week. Ad aprire le sfilate quest’anno sarà il Presidente del Consiglio Matteo Renzi con un pranzo presso la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.
Dal 24 al 29 febbraio 2016 calcheranno le passerelle le collezioni autunno-inverno 2016-2017 dei grandi nomi della moda: da Alberta Ferretti a Cavalli, da Gucci a Versace, e ancora Armani, Ermanno Scervino, Iceberg e Trussardi, solo per fare qualche nome. Tra eventi blindatissimi, eccone altri aperti a tutti, non solo ai professionisti del settore.
Per tutta la durata della MFW la Camera Nazionale della Moda Italiana presenta la II edizione del nuovo progetto a sostegno di brand emergenti: Fashion HUB Market (UniCredit Pavilion, Piazza Gae Aulenti). CNMI ha selezionato 16 brand emergenti italiani e non che presenteranno per la prima volta in occasione di Milano Moda Donna le loro collezioni di prêt-à-porter e accessori. Una nuova piattaforma che rappresenta un importante momento di visibilità, networking e business. Previsto per il 29 febbraio l’evento di chiusura A sustainable drink for a sustainable fashion, durante il quale CNMI presenterà le linee guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori, sviluppate in collaborazione con Sistema Moda Italia, Federchimica, Associazione Tessile e Salute e Altagamma.
Il 27, 28 e 29 febbraio in via Tortona (Superstudio più, Ex Ansaldo, Nhow Hotel) è in scena White Milano, il salone delle tendenze e del contemporary. Con oltre 16 anni di esposizioni, il White Show si è ormai consolidato a punto di riferimento durante la settimana della moda meneghina per tutti coloro che amano le sperimentazioni e le creazioni innovative.
Per gli amanti della fotografica, dal 23 al 25 febbraio gli spazi di Superstudio13 (Via Forcella 13) ospiteranno la mostra This Is Me Not Being You, progetto curatoriale che conta 35 fotografie di 7 giovani fotografi internazionali di moda: Felix Cooper, Dafy Hagai, Jai Odell, Winter Vandenbrink, Kiki Xue, Paolo Zerbini, Marie Zucker. Un percorso espositivo suddiviso in sezioni dialoganti tra gli stili dei diversi autori, un allestimento di rottura e d’avanguardia che coinvolgerà il pubblico immergendolo completamente all’interno delle immagini. Ideatrice è Micaela Flenda che ha deciso di creare un luogo di incontro e di ricerca in cui giovani talenti under 35 di tutto il mondo possano esporre i propri lavori di fronte a un pubblico specializzato di esperti di moda, collezionisti e curiosi della fotografia contemporanea che si confronteranno sul significato di “moda” dei nostri giorni.
Ultimi post di Giulia Perfetti (Posts)
- Halloween a Milano tra leggenda e realtà… - 31 ottobre 2019
- La leggenda dei giorni della merla: ecco perché si chiamano così! - 31 gennaio 2019
- Nuovo look per Piazza Cadorna grazie a Luxottica - 16 gennaio 2019
Seguici sui social!