Guida alle Anime Nascoste di Milano: la caccia al tesoro parte a giugno 2016 con la prima mostra diffusa!

Fino a qualche anno fa pareva cosa impossibile far aprire in contemporanea a Milano oltre 100 esercizi privati come caffetterie, stamperie di quartiere, spazi d’arte, ex atelier d’artista, luoghi in disuso sotto i passanti ferroviari e poi una fabbrica di bambole e uno dei locali top per fare l’aperitivo a Milano, il Frida, e così via. Alberto Oliva c’è riuscito e non solo le ha messe tutte in rete, ma ha preparato la più grande caccia al tesoro di Milano mai realizzata – dove il tesoro è rappresentato da ogni Anima Nascosta scovata.

La Mostra Diffusa delle Anime Nascoste di Alberto Oliva si farà.

E’ passato appena un anno da quando Alberto, regista teatrale, autore e membro dell’Associazione Vivaio, presentava a Expop, la vetrina per idee e persone visionarie, il suo progetto: fare di Milano il palcoscenico di una grande caccia al tesoro in cui i luoghi segreti della città, quelli in cui si fa cultura ma nessuno lo sa, possano aprirsi anche al grande pubblico. Per sorprenderlo, per arricchirlo, o semplicemente per dire che ci sono.

Il 2 giugno 2016 la grande mostra di 30 delle 150 e oltre Anime Nascoste si farà, curata da Alberto Oliva in collaborazione con Paolo Sciortino e la galleria Simona Schiavi Art Gallery.

Ecco 5 cose da sapere sulla Mostra Diffusa delle Anime Nascoste di Milano.

1. Dal 2 giugno al 1° ottobre 2016 Milano sarà piena di Anime Nascoste da trovare, dislocate in 30 luoghi della città.

2. Ecco l’elenco di chi partecipa e la mappa dei 30 punti da toccare per i prossimi 5 mesi di caccia al tesoro (dove il tesoro è rappresentato da ogni Anima Nascosta)

mappa mostra diffusa anime nascoste

[CLICCA SULLA MAPPA]

 

3. Ogni tappa sarà segnata dalla presenza di un’opera dell’artista Antonio Syxty (www.antoniosyxty.com) nell’ambito del suo inedito progetto Amazon Papers. Nella pratica ci sarà un quadro per ogni spazio. Il senso? “Il senso dell’arte è di mescolarsi con le vite delle persone e di uscire dalle torri d’avorio in cui si sono ghettizzate”, hanno commentato unanimi Oliva e Sixty alla festa delle Anime Nascoste allo Spazio Tadini, la scorsa settimana [Foto]

 

4. L’obiettivo della Caccia al tesoro è “riscoprire il genius loci italiano e il saper fare tutto milanese. Tutta l’Italia è un luogo di cultura, e non è detto che il prossimo anno la stessa caccia al tesoro non passi da 30 a 150 luoghi, ovvero tutte le Anime Nascoste ne facciamo parte. Magari, allo stesso modo, così faremo anche per le Botteghe Storiche di cui Milano è ricca, ma nessuno ancora lo sa”, conclude Alberto. Insomma: l’arte e l’artigianato di Milano diventano accessibili a tutti e per tutti.

5. Per saperne di più, la conferenza stampa di presentazione de LA MOSTRA DIFFUSA è prevista per martedì 31 maggio, ore 11.00, Riad Food Garden, viale Piave 17, Milano, previa iscrizione m.nicoletti@businesscommunications.it.

La Mostra Diffusa è un progetto di Alberto Oliva e con il patrocinio del Comune di Milano. Un percorso itinerante che coniuga arte e comunicazione coinvolgendo 30 spazi milanesi tra le Anime Nascoste di Milano  e con la collaborazione di Radio Marconi che sarà la voce-guida a questa esperienza dentro lo spirito di Milano.

mostra diffusa anime nascoste mllano 2016 presentazione spazio tadini

Per chi volesse approfondire (su invito) – seguirà degustazione birra Warsteiner (sponsor ufficiale dell’iniziativa).

www.animenascoste.it
www.mostradiffusa.it
www.facebook.com/Anime-Nascoste-718482648279904/?fref=ts

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.