Il 17 ottobre, cioè ieri, è partita la 1° LSPfest al mondo, Lego Serious Play. Proseguirà fino al 23 ottobre a Milano, ma non tutti sanno di che cosa si tratta. Scopriamolo insieme in 5 punti.
#1.C’entrano i LEGO®?
Sì, ma in nodo distruptive. LEGO® SERIOUS PLAY® è una settimana composta da vari eventi nei quali i mattoncini LEGO® sono usati per facilitare il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi complessi a livello individuale, in organizzazioni e team.
#2. A cosa serve LEGO® SERIOUS PLAY®?
Per far conoscere la potenza di LEGO® SERIOUS PLAY®, riunire e far incontrare sia professionisti certificati in questa metodologia sia chi non la conosce ancora, coinvolgere aziende che vogliono scoprire nuovi modi di lavorare, scambiare esperienze di valore, acquisire principi che possano diventare una guida nella complessità in cui viviamo.
L’evento va ben oltre la sola teoria, concentrandosi sul fare e condividere know-how di alto profilo, con le mani impegnate a costruire per tutto il tempo.
#3. Ci sono dei workshop?
Certo.
#4.C’è un calendario degli incontri?
IED Moda: la prima certificazione LEGO® SERIOUS PLAY® in lingua italiana.
> dal 17 al 20 ottobre.
Il training, organizzato da Cocoon Projects insieme a Rasmussen Consulting e Juego Serio, è tenuto dall’argentino Lucio Margulis, che ha certificato oltre 700 persone tra America Latina e Spagna.
> giovedì 20 ottobre.
incontro dedicato ai facilitatori certificati membri della community LSP Mediterraneo. Lo scopo è scambiare best practice, idee, casi studio ed esperienze sull’applicazione della metodologia a diversi ambiti e insieme ad altri strumenti.
>venerdì 21 ottobre mattina: workshop dedicato a giornalisti, blogger, tv e radio, perché per poter raccontare efficacemente la metodologia bisogna provarla direttamente e “lasciar pensare le mani”.
>sabato 22 e domenica 23: aperto al pubblico e rivolto a professionisti sempre in cerca di strumenti efficaci, manager, curiosi e persone che vogliono imparare, interessati alla certificazione LSP, tutti coloro che vedono la crescita nel networking e nello scambio di esperienze e visioni, chi lavora nell’ambito dell’innovazione e del coaching.
#5. Ci sono certificazioni per chi partecipa? Sono utili?
Sì, nel panel di incontri.
I facilitatori italiani certificati nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® sono poco più di 100, complice il fatto che solo dal 17 ottobre 2016 la certificazione potrà essere fatta in lingua italiana.
Insomma, gli omini dei celebri mattoncini sono una cosa seria!
Lego Serious Play
Milano, dal 17 al 23 ottobre 2016
www.lspfest.com
Ultimi post di Paola Perfetti (Posts)
- 5 regali 100% milanesi per Natale 2019 - 19 dicembre 2019
- 50 capolavori in mostra dal Guggenheim New York a Palazzo Reale - 18 dicembre 2019
- Torna Panettone Sospeso, iniziativa solidale dal 7 al 22 dicembre, ecco dove! - 4 dicembre 2019
Seguici sui social!