Natale in Cascina, festa del cioccolato, Bookcity e…: 5 eventi di gusto per sabato 19 e domenica 20 novembre 2016

Anteprime di Natale in Cascina, visite in cantina, festa del cioccolato, letture condivise e cene stellate ma di cuore: ecco 5 motivi per amare ancora di più questo sabato 19 e domenica 20 novembre 2016.

#1. Il Museo in cantina

In occasione della 15° edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Museimpresa, il Museo Collezione Branca, via Resegone 2, aprirà i battenti in orari straordinari. LEGGI QUI LA VISITA E LA STORIA.

Da non perdere per – la carrellata di bottiglie e cartellonistica, scoprire la storia di un prodotto tipico milanese, passeggiare tra le cantine, essere a tu per tu con la grande botte madre da oltre 83mila litri

Il calendario delle visite:
Lunedì 14, mercoledì 16, venerdì 18, lunedì 21, mercoledì 23 novembre alle ore 19.00
Sabato 19 novembre alle ore 15.00
Domenica 20 novembre alle ore 10.00

L’ingresso è gratuito e la visita guidata e durerà circa 1 ora e mezza.
I posti sono limitati e su prenotazione obbligatoria scrivendo una email a collezione@branca.it oppure telefonando al numero 02 8513970.
Maggiori informazioni su: www.museobranca.it.

#2. Bookcity 2016

bookcity

 

Il grande evento condiviso tra tutti i protagonisti del mondo del libro e dell’editoria torna sabato 19 novembre ed è un proliferare di occasioni di incontro e letture.

Tra le più golose:

  • Milano in scatola con Guido Oldani e Gualtiero Marchesi, ore 16,00 presso Fondazione Stelline, Palazzo delle Stelline- Corso Magenta 61 – Sala Volta – La poesia è nutrimento ma anche la chiave per aprire la scatola della realtà e dirla con nuove parole. Un poeta e un grande cuoco si incontrano in uno spettacolo poetico e una poesia spettacolare per scorpire connessioni e gusti inesplorati.
    Durante l’incontro verrà proposta “La polpetta del re”, vicenda paradossale e grottesca dell’800 Scapigliato Lombardo, interpretata dagli attori Aleardo Caliari e Domitilla Colombo. Con Guido Oldani, poeta e ideatore del movimento del Realismo Terminale e Gualtiero Marchesi, il cuoco italiano più famoso del mondo e fondatore della Nuova Cucina Italiana.
  • Raccontati a Eleonora Mazzoni, con Meetale, incubatore digitale di scrittori, e FUIS.
    Alla Società di Incoraggiamento di Arti e Mestieri Milano – SIAM 1838, via Santa Marta 18, quattro scrittori emergenti raccontano se stessi, il loro approccio alla professione di autore, le difficoltà, le delusioni, le aspettative del mestiere di scrivere, a un autore famoso. Questa volta toccherà a Elenora Mazzoni, attrice, scrittrice e madrina della serata. Per saperne di più: Facebook.com/events
  • Tre incontri del Circolo dei Lettori – Fondazione Pini: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 novembre, ore 18.30: Ritratto di Lalla nei suoi interni – con Gianni Biondillo e Helena Janaczek – introduce Rosanna Pavoni | Indimenticabile Ortese – con Angela Borghesi e Valeria Parrella | Una donna in mare aperto – con Catherine Poulain e Benedetta Marietti.

#3. E’ già Natale in Cascina Cuccagna

Domenica 20 novembre 2016 ultima data dell’anno per Carrousel Le Marché in Cascina Cuccagna, il market dedicato al bello delle cose fatte a mano che si svolge dalle 10.30 alle 20.00 al primo piano della Cascina.

Da non perdere per: alle 14.30, presso l’agenzia di slow tourism Four Seasons – Natura e Cultura un attore-escursionista e un giovanissimo menestrello offrono una lettura animata di storie, favole e leggende del mondo animale; alle 15.30 La Fioreria propone un laboratorio in cui realizzare ghirlande con foglie vere con cui decorare la casa.

Per tutta la giornata nell’Hub in giardino si alternano laboratori, presentazioni, incontri dedicati ai libri e alla lettura nell’ambito di BookCity Milano 2016.

Per informazioni: www.lecarrousel.blogspot.it www.cuccagna.org.
Facebook al link: goo.gl/cdQ2rQ #lecarrouselmilano #carrouselemarche
PROGRAMMA
dalle 10.30 alle 20.00, area eventi primo piano

4.La Settimana del Gusto… e del cuore

massimilano alajmo

Fino al 21 novembre si tiene la cena evento di beneficenza organizzata ogni anno dai fratelli Alajmo che raccoglie fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle neoplasie infantili e alle strutture di sussistenza destinate all’infanzia.

Format consolidato, nuovo coinvolgimento: a pranzo e a cena, in tutta Italia, ristoratore e cliente saranno protagonisti diretti di un atto di beneficenza, devolvendo il 100% del ricavato della serata alla onlus Il Gusto per la Ricerca (in mancanza di preferenza, Il Gusto per la Ricerca, destinerà il ricavato alla Fondazione Città della Speranza, diventata, grazie anche al nostro sostegno, il miglior centro Europeo per la cura dell’Oncoematologia infantile)

Come si partecipa:

1. Il cliente acquista un menu degustazione completo di abbinamento vini (donato dal ristorante) prenotando attraverso il sito Tavoli Trasparenti

2. Il cliente può decidere di effettuare una donazione aggiuntiva.

3. Il ricavato viene donato al 100% a favore di strutture impegnate nella ricerca scientifica pediatrica e nell’accoglienza dell’infanzia in difficoltà

I locali aderenti a Milano:

  • Daniel (MI) – 4 tavoli per 2 persone
  • Il Luogo di Aimo e Nadia (MI) – tavolo per 2 persone

#5. Festa del Cioccolato

festa-del-cioccolato

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre in Piazza della Vittoria, Pavia, città in festa con il vero cioccolato artigianale. Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini dell’evento organizzato da Confeventi l’Associazione provinciale esercenti e venditori ambulanti in collaborazione con Chocomoments e con il patrocinio del Comune di Pavia.
Info su www.chocomoments.it.

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.