Natale a Milano: 7 cose che fanno i milanesi per tradizione

Natale a Milano: 7 cose che fanno i milanesi per tradizione

Natale a Milano: 7 cose che fanno i milanesi per tradizione. Milano città dello shopping, dei regali preziosi, del lusso, dello scintillio, degli eventi glamour, ma anche delle tradizioni dei milanesi, quelle di sempre, quelle che crescono con la città.

#1. Schiaccianoci & teatro

Per chi non si può permettere la prima della Scala, per chi non ci va il resto dell’anno. Molti puntano ai palchi scaligeri o all’Arcimboldi, ma di recente abbiamo assistito ad una rinascita anche delle più o meno piccole scene in centro e in periferia.
A tal proposito, consigliamo GIULIETTA E ROMEO S’AMAVANO ECCOME, al Teatro Martinitt. Storia d’amore, di scuola, di professioni, di slang romanesco-meneghino e di voglia di trascorrere due ore in buona compagnia.

#2. Si compra il miglior panettone

Dissapore ha stilato la sua classifica. Scatti di Gusto la sua. Noi la nostra. Comunque la si metta, un salto da Cova, Vergani, le Tre Marie, Cucchi non guasta mai.
Magari non piace, ma alla tradizione si piega pure il palato.

#3. Si pattina sul ghiaccio

Con vista Duomo o Planetario (molto romantico) o City Life – e ci sono altre molte nuove aperture in città. Stay tuned.

#4. Si va a dire una preghierina a Sant’Ambrogio

O in Duomo – magari si coglie l’occasione per entrarci, la prima volta in assoluto.

#5. Ci si regala una mostra o una casa museo in città

Magari dandosi un tocco intellettuale e postandolo qua e là sui social. Gli indirizzi? Ci torneremo, ci torneremo..

#6. Mercatini e mercatoni

Si frequentano quelli in città, intorno al Duomo, per acquistare i doni da mettere sotto l’albero.
Si fa la coda nei centri commerciali per procurarsi pasta fresca, capitone, pesce, brodo, insomma, la gastronomia che verrà presa d’assalto a Natale.

#7. Si ascoltano i gospel

Quasi ogni chiesa e centro culturale proporrà i suoi canti di Natale.
Avete ripassato?

Infine, il vero passatempo dei milanesi in tempo di festa sarà passeggiare per la città e riscoprirne angoli scorci e bellezza.
Come questa, scattata in un tardo pomeriggio sui Navigli, angolo Vicolo Lavandai.

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.