7 Brera di Sera per Milano. Apertura speciale martedì 11 luglio, dalle 18 alle 22.15, con ingresso a 2 euro alla Pinacoteca di Brera
L’amministrazione di James Bradburne ci ha abituato a cose straordinarie: una nuova Grande Brera, un nuovo ingresso, nuovi allestimenti, persino un ballo e aperture in notturna al prezzo eccezionale di 3 euro, talvolta pure accompagnate da concerti di musica classica o contemporanea. Comunque uno spettacolo unico al mondo.
Ma nemmeno d’estate la Grande Brera si ferma.
Da oggi, martedì 11 luglio 2017, e per l’intera durata dell’anno, almeno fino al 13 dicembre, la Pinacoteca – diventata il place to be dei milanesi – è il centro di 7 Brera di Sera per Milano. Apertura speciale martedì 11 luglio, dalle 18 alle 22.15, con ingresso a 2 euro alla Pinacoteca di Brera.
Si tratta di una nuova iniziativa attraverso la quale la Pinacoteca di Brera inaugura una serie di aperture serali per e con la città di Milano.
Nello specifico, si tratta di sette serate organizzate per celebrare altrettanti importanti eventi milanesi.
C’è La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi. C’è MiTo, la grande kermesse musicale lunga da Milano a Torino. Ovviamente non può mancare la Settimana della Moda. A questi si aggiunge anche il nuovo appuntamento con la fiera del libro, Book City.
E non mancheranno serate suggestive, dalla Brera dei tarocchi a Brera al buio, una notte dentro al museo illuminati solo dalla luce delle stelle e dai riflessi dei capolavori alloggiati qui da centinaia di anni.
Più o meno uno al mese, per un totale di sette serate.
Sette è un numero chiave nella cabala, di default porta bene. E di certo farà bene alle casse dell’Ente museale come ai meneghini.
Da 3 euro, ora il biglietto di ingresso scende a 2 euro.
L’orario di apertura serale si estende: dalle 18.00 alle 22.15, con chiusura biglietteria alle ore 21.40.
IL PROGRAMMA:
martedì 11 luglio 2017. La prima “Brera di Sera per Milano” si riconduce al tema de “La Milanesiana” di quest’anno, grazie all’itinerario (ore 20.30) a cura dei Servizi Educativi della Pinacoteca: “La paura ed il coraggio nella pittura risorgimentale a Brera”.
Un percorso che intende fissare lo sguardo e ripercorrere il legame tra alcuni dei coraggiosi protagonisti dell’Ottocento italiano quali Hayez, Manzoni, Bossi che fecero di Milano e del complesso braidense una fucina di ideali artistici e civili che insieme contribuirono alle vicissitudini risorgimentali.
Inoltre, in questa speciale apertura estiva, da non perdere è il nuovo allestimento e il quinto dialogo “Attorno al Settecento. Pompeo Batoni e Milano”: a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.
martedì 26 settembre 2017. Mito e Settimana della Moda
sabato 24 ottobre 2017. La Pinacoteca di Brera al Buio
martedì 31 ottobre 2017. I Tarocchi di Brera
sabato 18 novembre 2017. BOOKCITY incontro d’autore in Pinacoteca
martedì 28 novembre 2017. DENTRO E FUORI CARAVAGGIO
mercoledì 13 dicembre 2017. CONCERTO DI NATALE
Ultimi post di Paola Perfetti (Posts)
- 5 regali 100% milanesi per Natale 2019 - 19 dicembre 2019
- 50 capolavori in mostra dal Guggenheim New York a Palazzo Reale - 18 dicembre 2019
- Torna Panettone Sospeso, iniziativa solidale dal 7 al 22 dicembre, ecco dove! - 4 dicembre 2019
Seguici sui social!