5 chiese di Milano da visitare dove nulla è come sembra

5 chiese di Milano e altrettante stranezze che forse altrove in Italia o nel mondo è  impossibile ritrovare.

5 chiese che nascondono altrettanti segreti, chicche d’arte e voglia di cambiamento.

Senza essere blasfemi, ma con il dichiarato intento di cogliere la storia della nostra città anche quando è il momento di andarsi a divertire, vi proponiamo questo percorso attraverso 5 chiese di Milano che, in alcuni casi, chiese non sono più, ma degli antichi splendori hanno mantenuto tutta la bellezza.

#1.La Chiesa dove si beve

La Chiesetta
Via Paolo Lomazzo 12 (Chinatown)

E’ chiesa sconsacrata risalente al XVIII secolo. Dal 2006 è diventata un locale esclusivo in stile gotico dove i drink mantengono, almeno nel nome, il tema delle origini: si chiamano “Chupitos della Parrocchia”, “PapaNero FrateEllo”, “Sangria del Priore”.

Anche chi li prepara si fa chiamare come i primi abitanti della Chiesetta: il motore di questa singolare “congrega ecclesiastica”, dietro al bancone, è Don Angel.

#2. La Chiesa dove si balla

Il Gattopardo
Via Piero della Francesca, 47

Altra chiesa sconsacrata dove oggi si fa festa. Cafè e Disco: ha bisogno di presentazioni? Non credo.
Frequentato da ‘bauscia’ molto giovani, è una super discoteca aperto anche all’organizzazione di eventi privati.

#3. La Chiesa dove si gioca a tennis

Chiesa di San Paolo Converso
Piazza S. Eufemia (zona Santa Sofia)

E’ la chiesa più strana di Milano dove si fa tutto tranne che andare a messa! Fino al 16 dicembre si gioca anche a tennis – LEGGI QUI. Chissà cosa accadrà d’altro.

#4. La Chiesa più piccola di Milano

Chiesa dei Santi Sergio, Serafino e Vincenzo
Via Giuliani all’altezza di via Porlezza, vicino a via Dante

Chiesa di fede ortodossa dedicata ai Santi Sergio, Serafino e Vincenzo, la domenica mattina è frequentata dai fedeli russi che si affidano alle preghiere di Padre Dimitri, la guida spirituale della piccola comunità dell’Est Europa.

Perché è la chiesa più piccola di Milano? L’interno è profonda appena 72 mq!
Ma non è sempre stata così: quello che rimane è la parte superstite di una chiesa benedettina, molto più grande e lunga dell’attuale, demolita successivamente e ricostruita in parte negli anni Novanta.

#5. La Chiesa con l’abside dall’effetto a sorpresa

Chiesa di San Satiro
Via Torino, 17

Ed ecco il capolavoro di Milano: qui davvero nulla l’illusione è perfetta.
Entrando da via Torino, la chiesa sembra dotata di abside e coro profondissimi.
In realtà si tratta di pochissimi centimetri.
Miracolo dell’architetto romano Donato Bramante, maestro della prospettiva rinascimentale, arrivato a Milano alla fine del XV secolo come… pittore!

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.