25 aprile 2018 a Milano: 5 cose belle da non perdere

25 aprile 2018 a Milano: musei, concerti, viste dalle più belle terrazze, aperture straordinarie, cene speciali e concerti live in 5 indirizzi, mica male!

25 aprile 2018 a Milano? Oltre alle giuste e tradizionali sfilate, parate, ricorrenze e celebrazioni in città, ecco 5 cose belle da non perdere a Milano per chi non è potuto partire per un lungo viaggio nonostante il buon ponte, e che vuole rinunciare allo svago a due passi da casa.

#1. La Festa del latte a Morimondo

E’ un omaggio alla tradizione lombarda in onore di San Giorgio (23 aprile), patrono dei lattai: un tempo mandriani e venditori al dettaglio firmavano i contratti di fornitura del latte; oggi e fino al 25 aprile a Morimondo si celebra la decima edizione della Festa del Latte, la due giorni di laboratori di fabbricazione del formaggio e del gelato, passeggiate ecologiche, dimostrazioni, degustazioni di oro bianco e poi eccellenze enogastronomiche del Pavese, della Lomellina, dell’Oltrepo.

Ingresso gratuito in Piazza San Bernardo 1
Informazioni: http://www.comune.morimondo.mi.it/images/FESTA_LATTE_Layout_1.pdf

2. Musei aperti a Milano

Orario di apertura ordinario – dalle 9:30 alle 19:30 – per Palazzo Reale, dove restano aperte le mostre “Durer e il Rinascimento europeo”, “Italiana. Storia della moda dal 1971 al 2001” e “Impressionisti e avanguardie dal Philadelphia Museum of modern art”) e il PAC Padiglione d’arte contemporanea di via Palestro.

Il Museo del Novecento (collezione permanente e mostre “Giosetta Fioroni. Viaggio sentimentale” e “Non ti abbandonerò mai” di Franco Mazzucchelli) e il MUDEC Museo delle culture (collezione permanente e “Frida Khalo. Oltre il mito”) allineano i propri orari a quelli delle mostra di Palazzo Reale e PAC, quindi restano aperti il 25 aprile e il 1° maggio, mentre lunedì 30 saranno aperti solo di pomeriggio dalle 14:30 alle 19:30.

Eccezionalmente aperti anche i musei civici e le mostre in questi allestite: GAM, Castello Sforzesco; Palazzo Morando; Museo Archeologico; Palazzo Moriggia.

#3. Il Quadrilatero della Bellezza aperto nel cuore di Milano

Il gruppo MilanoCard garantisce le aperture di Cripta San Sepolcro dalle 15 alle 22; Highline Galleria dalle 11 alle 21; , Archivio e Sepolcreto della Ca’ Granda (cene alle 20 e alle 21);  Campanile dei Sospiri presso San Celso dalle 14.30 alle 20.

#4. 25 aprile sulle Terrazze del Duomo con orario prolungato

Apertura prolungata fino alle ore 20 con ultima salita è prevista alle ore 19.

#5. Carrobeer al Carroponte

Fino a domenica 29 aprile, festa della birra artigianale con macro e microbirrifici dal territorio e dal mondo, eventi con musica dal vito, luna park, animazione per grandi e bambin.
Ingresso gratuito (garantito anche in caso di pioggia: 1200 dei 3000 mq sono al coperto).
Orari: giovedì e venerdì 17.00-02.00; mercoledì (25 aprile, festa della Liberazione) sabato e domenica 11.00-02.00. Concerti in programma tutte le sere dalle 21 circa.
Informazioni: www.carroponte.org/carrobeer/

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.