Ponte delle Sirene a Milano: dov’è e perché si chiama così? A Milano non ci sono fiumi ma tanti ponti. Dopo quello dei Porta Genova in riqualificazione (forse), ecco quello dedicato alle Sirene.
Il Ponte delle Sirene si chiama così perché quattro belle sirenette di ghisa sono disposte sulle quattro spallette e non è dove lo vediamo oggi.
A realizzare, intorno alla metà del XIX secolo, furono le fonderie di Dongo, sul lago di Como, la ditta Rubini, Scalini e Falk &C., su disegno dell’architetto Francesco Tettamanti. Dovevano decorare questo delizioso ponticello situato in via Pietro Mascagni, in contrada San Damiano. E l’occasione era preziosa: quello delle Sirene era il primo ponte metallico costruito in Italia. Vista la sua eccezionalità, per l’inaugurazione arrivò pure l’Arciduca d’Austria Ranieri (era il 23 giugno 1842).
Ma ‘delle Sirene’ non è l’unico nome. Per le loro forme sinuose e le curve in bella mostra, il ponte venne ribattezzato “sorei del pont di ciapp”, sorelle del ponte delle chiappe.
Insomma, tante curiosità sul Ponte delle Sirenette, ma non sono le sole.
#1.Si dice che le forme prosperose attizzassero i pensieri dei giovanotti di passaggio e facessero socchiudere gli occhi le ‘sciure dabbene’.
#2. Si dice che tra i giovani ci fosse l’usanza di toccarne i seni come rito ben augurante.
#3. Si dice che, all’inizio del XX secolo, i ponti e i navigli fossero un pericolo per i suicidi e le notte di nebbia, pertanto ne venne richiesta la copertura. Il ponte venne dunque spostato nell’attuale ubicazione al Parco Sempione nel 1930.
#4. Si dice che il ponte, restaurato nel 2001 come era nell’originale, porti bene agli innamorati e che baciarsi sul ponte delle sirene al parco Sempione eviti per sempre i tradimenti.
#5. Sul sito Milanoneltempo si trova una bella carrellata di immagini sul Com’era e com’è via San Damiano. Se volete passarci e volete dirlo a tutti, su Facebook una pagina è stata dedicato ai migliori momenti vissuti sul ponte delle Sirene
IL PONTE DELLE SIRENE COM’ERA e COME E’
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Una sovrapposizione di immagine ieri e oggi. L’immagine a destra ritrae dove era sito il Ponte delle sirenette. Foto in direzione via San Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via san Damiano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione dell’attuale via Borgogna (a sinistra)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione dell’attuale via Borgogna (a sinistra)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione dell’attuale via Borgogna (a sinistra)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto dall’attuale via Borgogna verso via San Damiano (ora via Visconti di Modrone)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vista da sotto il ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette, sullo sfondo. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Copertura del Naviglio. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ponte delle Sirenette sullo sfondo. Foto in direzione via Francesco Sforza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ultimi post di Paola Perfetti (Posts)
- Torna Panettone Sospeso, iniziativa solidale dal 7 al 22 dicembre, ecco dove! - 4 dicembre 2019
- A Natale Conosciamoci Meglio e buone notizie, ultimo incontro dell’anno! - 2 dicembre 2019
- Sant’Ambrogio: chi era e perché si festeggia il 7 dicembre a Milano - 2 dicembre 2019
Seguici sui social!