Castello Sforzesco in apertura straordinaria aspettando Leonardo 2019

La mostra dedicata alle Pietà a due passi dal capolavoro michelangiolesco ci traghetta dal 2018 molto “Buonarrottiano” al 500mo di Leonardo 2019! Info.

Il 2018 è stato l’anno di Michelangelo Buonarroti, protagonista di film d’arte (come quello di Sky “Michelangelo Infinito”), di un’installazione in Piazza San Babila, iniziative in Cripta Santo Sepolcro e molto altro.

Il 2019, lo sappiamo, sarà il turno di Leonardo da Vinci, del quale, il 2 maggio dell’anno prossimo, ricorreranno i 500 anni dalla morte ad Amboise. Dopo però aver vissuto per ben due soggiorni a Milano, la prima volta negli anni ’80 del XV secolo; la seconda alle soglie del 1500.

E c’è un luogo, proprio nella nostra bella città, capace di raccordare l’uno e l’altro maestro del Rinascimento: il Castello Sforzesco di Milano.

Uno dei simboli più famosi e fotografati della nostra città, al contempo gioiello ancora tutto da valorizzare, il maniero dei duchi di Milano da anni ospita due dei più eccelsi e ancora studiatissimi capolavori dell’arte rinascimentale: la Pietà Rondanini del Buonarroti e la Sala delle Asse di Leonardo.

Fino al 13 gennaio Castello Sforzesco ospita con ingresso libero la mostra antologica “VESPERBILD. Alle origini delle Pietà di Michelangelo”.

 “VESPERBILD. Alle origini delle Pietà di Michelangelo” è una grande antologia di ventiquattro opere d’arte di differenti tipologie (sculture, dipinti, disegni, incisioni, miniature) provenienti da importanti istituzioni internazionali, come il Musée du Louvre, il British Museum, il Victoria and Albert Museum e la Liebieghaus di Francoforte sul Meno; oltre che da rilevanti istituzioni italiane e milanesi quali la Biblioteca Trivulziana e il Museo Poldi Pezzoli. Tutte insieme ripercorrono la storia del Vesperbild, che in Italia prende il nome di Pietà, attraverso quasi due secoli, dalle sculture lignee della valle del Reno del ‘300 fino alla Pietà vaticana di Michelangelo.

6.Pietà, calco del 1975, Città del Vaticano, Musei Vaticani © Governatorato dello Stato della Città del Vaticano – Direzione dei Musei Vaticani, tutti i diritti riservati

La mostra, distinta in tre sezioni, è ospitata nelle Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo a due passi dal capolavoro michelangiolesco.

Tra le opere di grandi artisti italiani da non perdere: i Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, Cosmé Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti, Giovanni Bellini, Perugino e, per la prima volta, viene esposta al pubblico la Pietà di Vittore Carpaccio, oggi in collezione privata.

“VESPERBILD. Alle origini delle Pietà di Michelangelo” è a cura di Antonio Mazzotta e Claudio Salsi con la collaborazione della direttrice Giovanna Mori, e seguirà i seguenti orari 9-17.30 con chiusura del giorno lunedì e nei seguenti giorni Festivi: 24 e 25 dicembre, 31 dicembre e 1 gennaio 2019 (apertura straordinaria il 6 gennaio 2019 come prima domenica del mese).

VESPERBILD. Alle origini delle Pietà di Michelangelo 13 ottobre 2018 – 13 gennaio 2019

Castello Sforzesco – Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo LINK: www.milanocastello.it/versperbild
INGRESSO LIBERO
Orario: dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 17.30
ultimo ingresso alle ore 17.15 chiuso il lunedì
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Tel. +39 02 884. 67778 – 63660
www.milanocastello.it – www.comune.milano.it/museiemostre C.CRAAIBertarelli@comune.milano.it
M1 (Cairoli); M1 M2 (Cadorna); M2 (Lanza); Tram linea 1-2-4-12-14-27; Autobus 50-57-58-61-94

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Milanoincontemporanea
Riguardo a Paola Perfetti

Sono nata al Fatebenefratelli, zona Brera, una delle zone più bohemienne di Milano, che non poteva che portarmi alla laurea in Storia dell'Arte. Nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea per non metterla da parte.