Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, un party celebra i 50 anni dell’allunaggio. Accade giovedì 4 luglio.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ci ha abituati a serate a tema, feste danzanti, notti al Museo e momenti curiosi, capaci di attirare anche i più lontani dal mondo della Scienza e della Storia.
Un altro appuntamento speciale capiterà giovedì 4 luglio, quando il Museo sarà aperto dalle 18 alle 24 con incontri, attività, divertimento e musica per studenti, turisti e curiosi.
Ci saranno talk fra scienza, tecnologia e cultura pop, open lab, tour notturni fra le collezioni del Museo, selfie lunari, una performance teatrale e una sfida di poesia, dj set m cibi spaziali, il tutto con un biglietto speciale a 10 euro.
A far da scenografia all’evento: l’edificio Monumentale del Museo e i suoi chiostri.
Dress code richiesto? Un tocco di argento!
5 Cose da fare durante Moonlight
#1 In Sala delle Colonne si parlerà prima del progetto Artemis, che intende riportare esseri umani sulla Luna nel 2024, poi del nostro satellite naturale tra cinema e fantascienza.
#2. Durante la serata si potrà partecipare ai tour notturni guidati alla Collezione Astronomia e Spazio, tra allunaggi mai portati a termine, viaggi interstellari e un vero frammento di Luna.
#3. Nei laboratori di Tinkering, Alimentazione e Biotecnologie del Museo si svolgeranno invece attività interattive per realizzare un’animazione spaziale in stop motion o capire come coltivare le piante in orbita.
#4. Si potrà assistere a una performance teatrale ispirata al film Apollo 13, far parte della giuria di un concorso di poesia, scattarsi un moonselfie e per finire scatenarsi con un dj set Anni ‘60.
#5. Tutte le attività sono comprese nel biglietto d’ingresso della serata (10 euro), inclusa la visita libera alla mostra Leonardo da Vinci Parade.
Per i percorsi su prenotazione è possibile iscriversi all’ingresso, fino a esaurimento posti.
Moonight è un progetto di Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Con la partecipazione di CINEMALTEATRO / Missin Red / Poetry Slam Lombardia / L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam / SLAM Factory
Ogni weekend dal 15 giugno al 21 luglio attività interattiva con i visori di realtà virtuale per rivivere la missione Apollo 11: Apollo 11 VR
In compagnia di Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins diventa un astronauta dell’Apollo 11: pilota il modulo di comando, effettua l’allunaggio e le operazioni sul suolo lunare e rientra a Terra con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico. Indossando il visore PlayStation®VR e accompagnato da un animatore scientifico del Museo potrai intraprendere l’avventura del più grande viaggio mai portato a termine dal genere umano in questa simulazione in realtà virtuale realizzata grazie all’audio e i dati originali della NASA. Chi ti accompagna potrà vedere su un grande schermo le operazioni che stai svolgendo e il paesaggio che stai esplorando.
In collaborazione con Sony Interactive Entertainment Italia.
Per adulti e ragazzi da 12 anni | max 5 partecipanti per turno.
Attività prenotabile solo on-line su https://museoscienza.vivaticket.com
Costo 5 euro + biglietto d’ingresso al Museo.
Programma completo della serata:Museoscienza.org
Ultimi post di Paola Perfetti (Posts)
- 5 regali 100% milanesi per Natale 2019 - 19 Dicembre 2019
- 50 capolavori in mostra dal Guggenheim New York a Palazzo Reale - 18 Dicembre 2019
- Torna Panettone Sospeso, iniziativa solidale dal 7 al 22 dicembre, ecco dove! - 4 Dicembre 2019
Seguici sui social!