Risultati di ricerca per: fare impresa

Fare impresa innovando: parte da Milano l’avventura della giovane stilista Lorella Nobili, che sceglie l’ecommerce per le sue creazioni in seta. Ecco la nostra intervista!

Fare impresa a Milano, soprattutto per i giovani intorno ai 30 anni, non è cosa semplice.
Quando le idee sono molte, spesso i supporti per realizzarle sono difficili da trovare.
Quando tutto sembra che sia già stato realizzato, la soluzione più semplice – ma ugualmente difficile da mettere in pratica – è fare bene quello che è più visibile davanti agli occhi di tutti.

Parliamo di estate, moda, donne, shopping. A Milano tutto sembra essere stato già compiuto, eppure non tutto quello che c’è è fatto bene o a portata di tutti.

un amico mi ha fatto presente la realtà di Lorella Nobili dopo averla incontrata ad un evento. Incuriosita (mi parla di una giovane stilista, fashion, nella mia Milano), ho visitato il sito ed ho scoperto un progetto di creatività e manifattura davvero interessante.

E’ un sito di abbigliamento femminile. Produce. Vende. Ospita una capsule di abiti in seta lavorati da qualificate sartorie italiane.

Certo, non è alla portata di tutti, ma stiamo parlando di seta, un materiale difficile e pregiato di notevole qualità.

Si chiama Club Nobili ed è la piattaforma di vendita in rete di Lorella Nobili.

Dopo una laurea in Interpretariato e Comunicazione, seguita da un Master in Management del Made in Italy del Lusso e della Moda e una esperienza per sette anni in un’azienda di strategie di marketing con rapporto diretto con importanti players del mondo della moda, a 29 anni, la milanesissima Lorella Nobili ho deciso di impegnare tutte le sue energie e il suo tempo per realizzare il suo sogno: “creare una cosa bella e originale per noi donne“.

Tutto a portata di click.

Devo trovare la risposta a due domande.

La prima: cosa si può trovare su www.clubnobili.com?
Seconda: che cosa c’è dietro?continua a leggere Fare impresa innovando: parte da Milano l’avventura della giovane stilista Lorella Nobili, che sceglie l’ecommerce per le sue creazioni in seta. Ecco la nostra intervista!

Ponte dell’Immacolata a Milano: 5 cose da fare solo fino al 10 dicembre

Ponte dell’Immacolata o di Sant’Ambrogio che si dica, questo weekend fioccano le occasioni per scoprire Milano e stare in famiglia. Ecco la nostra top 5!continua a leggere Ponte dell’Immacolata a Milano: 5 cose da fare solo fino al 10 dicembre

Aprire un’impresa con un finanziamento del 50% del Comune? La storia di successo della pasticceria-biblioteca di Baggio e il nuovo bando per le startup di Milano!

A Milano siamo abituati a vederne di ogni, dal negozio di Tiramisù e scarpe, Tiramisù Delishoes | Dessert Bar , in via Formentini, piena Brera alla fotocopisteria dove si allestiscono mostre d’arte contemporanea, che però ha un nome che non c’entra nulla, La Copia – Piscina Comunale di via Ambrogio Campiglio 13, a Lambrate. Di recente, però, anche l’hinterland ha le sue deliziose stranezze, come la pasticceria-biblioteca di Baggio, “Carta di Zucchero”, che ha una storia da raccontare, dolce come il sapore delle startup che ce la fanno con successo e vengono premiate.continua a leggere Aprire un’impresa con un finanziamento del 50% del Comune? La storia di successo della pasticceria-biblioteca di Baggio e il nuovo bando per le startup di Milano!

Una distilleria in pieno centro a Milano? E’ Fernet Branca: storia di un aperitivo, un’idea regalo per Natale 2015 e di un museo-impresa unico al mondo, ecco perché

Una Torre, Branca. Una Ciminiera che il 2 dicembre 2015 sarà protagonista di un evento di street art. Un Museo di Impresa che si staglia, sobrio ma elegante, lungo la circonvallazione di Milano, in via Resegone ad essere precisi, dove, dagli inizi del ‘900, insiste l’ultima grande azienda produttrice di Spiriti autenticamente Milanesi: Fratelli Branca Distillerie Milanesi. continua a leggere Una distilleria in pieno centro a Milano? E’ Fernet Branca: storia di un aperitivo, un’idea regalo per Natale 2015 e di un museo-impresa unico al mondo, ecco perché