Milano Sake Festival: la bevanda preferita del Giappone torna protagonista di una notte in Cascina con degustazioni, corsi e masterclasscontinua a leggere Milano Sake Festival 2017? Ecco dove e quando torna in città!
Risultati di ricerca per: sake
Milano Sake Festival 2017? Ecco dove e quando torna in città!
5 nuovi locali etnici per 5 metrò: sushi, sake, cannoli a Milano
Sushi, sake, cannoli: 5 locali etnici di nuova apertura a 5 fermate del metrò. Il nuovo anno è cominciato con sake, cannoli, sushi roll formato aperitivo… appena fuori da 5 fermate della metropolitana.
Locali etnici in Sant’Agostino-Giappone
E’ la prima House of Sake, di Milano e in Italia.
E’ uno store, un bistrot, un cocktail bar dedicati alla tradizione ed all’evoluzione del Sake.
Sakeya nasce da Lorenzo Ferraboschi e Maiko Takashima, fondatori di Sake Company, principale distributore italiano di etichette d’alta gamma e della Sake Sommelier Association. SAKEYA è un progetto che gode del patrocinio diretto delle prefetture giapponesi, interessate a promuovere all’estero il proprio territorio. Un punto di riferimento per gli appassionati di Sake e di cultura giapponese.
SAKEYA | via Cesare Da Sesto 1, tel 02 9438 7836, www.sakeya.it, info@sakeya.it @sake_ya.
Shop: dalle 10.00
Cocktail Bar e Bistrot con cucina: dalle 18.00 alle 2.00
Chiuso il lunedì
Locali etnici in Garibaldi – Sicilia
Dopo un anno nel mondo dello street food, Clara Gasparroni e Anna Lisa Gianino, Lisa aprono Il Cannolo, una boutique di ricotta e dolci al femminile.
“Pare che il cannolo sia stato inventato dalle donne musulmane durante la dominazione Saracena, e poi tramandato alle consorelle cristiane, e custodito fino a oggi, di generazione in generazione”, ci raccontano le ragazze.
IL CANNOLO | Eccellenza Siciliana – Corso Garibaldi 51A, Milano
Orari: lun – dom 10:30 – 21:00 www.ilcannolo.com info@ilcannolo.com
Locali etnici in Porta Genova – Giappone
Per chi vuole scoprire il ramen secco, guarnito quindi da salse invece che dalla tradizionale zuppa.
Per chi è in cerca del Tokio Table e della sua cinquanta di stuzzichini, tapas nipponici.
Un giapponese variegato e genuino, gestito da veri giapponesi, con prezzi da meno di 10 euro.
E la Bottega del Ramen, uno degli indirizzi del colosso Toridoll.
LA BOTTEGA DEL RAMEN – Via Vigevano, 20, Milano
Locali etnici in Rogoredo – Giappone
Ancora sushi, stavolta in versione sushi bar. Da Tea and Rolls, in Rogoredo, si preparano coktail rolls – la nuova creazione dello Chef William Tongol – accompagnati da sushi Martini, ideati dal campione di flair bartender Bruno Vanzan.
Il roll è stato ideato specificatamente per un consumo da “aperitivo” in abbinamento al Sushi Martini di Vanzan, premiato recentemente a Tokyo come “Miglior cocktail al mondo” all’IBA World Cocktail Championships 2016 (WCC) e che creerà live per i presenti nel corso della serata.
TEA AND ROLLS – via Bruno Cassinari, 9 Milano
Locali etnici sui Navigli – Perù
A San Valentino Rafael Rodriguez Sánchez ha inaugurato il nuovo ristorante Quechua a pochi metri da “Carlo e Camilla in Segheria”, il locale di Cracco, e ik “Contraste” dello chef uruguaiano Matias Perdomo, già stella Michelin.
Il nome del locale, Quechua, allude alla lingua madre di popolazioni diverse in Perù, Bolivia ed Ecuador e implica il desiderio di stare insieme. Per farlo. nel locale 25 posti a sedere propongono momenti di convivialità dal drink e all’ape-cena. In menu: pisco sour, ceviche tradizionale, ostriche nel guazzetto di peperoncino andino con latte di tigre.
QUECHUA | via Meda 29, www.quechuaristorante.com, tel. +39 028480079.
Domenica 9 ottobre 2016 Milano diventa la capitale del sake: gli appuntamenti della giornata
La vita segreta dei nostri amici animali? Ce la racconta Pets, il nuovo film di animazione in arrivo dagli Stati Uniti che promette di sbancare al botteghino. Ma cosa fare domenica 9 ottobre 2016? Si va alla scoperta di borghi nascosti, si beve sake e…continua a leggere Domenica 9 ottobre 2016 Milano diventa la capitale del sake: gli appuntamenti della giornata
Seguici sui social!