Mostra Tesla in via Ventura: 5 cose che forse non sapevate da non perdere allo Spazio Ventura di Lambrate fino a maggio 2020.continua a leggere Mostra Tesla in via Ventura: 5 cose che forse non sapevate da non perdere
5 chicche da vedere nella sede del Banco BPM di Milano a Piazza Meda
Sabato 5 ottobre torna la XVIII edizione di Invito a Palazzo. Dalle 10 alle 19, ingresso libero in uno luoghi normalmente non accessibili al pubblico.continua a leggere 5 chicche da vedere nella sede del Banco BPM di Milano a Piazza Meda
Statua di donna: anche Milano finalmente ha la sua. Ecco chi è l’artista!
Inaugurata a Milano la prima statua di donna realizzata da una donna, Rachele Bianchi, milanese d.o.c e autrice tutta da scoprire.
continua a leggere Statua di donna: anche Milano finalmente ha la sua. Ecco chi è l’artista!
Pizzerie Berberé: una storia di artigianalità e gusto a Milano “Centrale”
Può una pizza diventare un fenomeno di costume? Sì se siamo a Milano, ancora di più se si tratta di un progetto di gusto i cui ingredienti sono: lievito madre vivo, attenzione per i sapori e le materie prime, conoscenza diretta del prodotto e dei produttori, e una storia di famiglia. Parliamo della storia della pizza Berberè.
Sì perché dire “Berberè”, a Milano, significa nominare una pizza trendy, e c’è una ragione.
Da Berberè ogni 6 mesi un menu stagionale propone almeno 16 diversi gusti di pizza bassa, con impasto di lievito madre vivo, 24 h di lievitazione a temperatura ambiente controllata di 24°. Ci sono anche impasti speciali a base di “biga”, realizzata con farine del Mulino Marino, un mulino piemontese che ancora macina con la pietra, ma non è l’unica tecnica impiegata.
Tra le tecniche di lievitazione, a scelta, si possono provare: il metodo classico diretto; idrolisi degli amidi; farro integrale, grano duro e enkir indiretti con biga, comunque altamente digeribili.
Tutto molto “local”, molto romantico e ambizioso, ma vero.
Tutte le materie prime (dall’olio alla burrata, dalle patate ai salumi alla mitica bufala posizionata rigorosamente a freddo sulle ordinate 8 fette da condividere e che vengono rapidamente portate a tavola) provengono da piccoli produttori italiani e sono selezionati dopo un’accurata ricerca da parte dell’azienda. Che non a caso, è nata da una storia di famiglia.
Sì perchè Berberè è il “fratellino” nato all’interno della famiglia Aloe.
Matteo e Salvatore, fratelli calabresi d’origine ma bolognesi d’adozione, hanno aperto la prima pizzeria Berberè a Castel Maggiore, Bologna, in collaborazione con il marchio numero uno del biologico Alce Nero. Era il 2009.
Dopo 10 anni i punti vendita sono diventati 11 – a Bologna, Firenze, Torino, Roma, Verona, Milano (Isola, Navigli, Centrale), Londra -.
L’ultimo indirizzo in ordine di tempo è quello di Milano, Berberè Milano Centrale, inaugurato il 27 marzo 2019 in Via Alfredo Cappellini 18\A (Metro 2 e 3 fermata Milano Centrale | Tel +39 0238316849).
Tante storie, tanti clienti, ma in tutte e 11 le pizzerie, la formula Berberè è sempre la stessa: menu stagionale preparato nella cucina a vista; ingredienti di prima qualità, biologici e naturali; oltre 100 dipendenti tutti selezionati, giovani, veloci, accuratamente formati su ingredienti e metodologie del lavoro; unione dell’arte gastronomica con quella dell’accoglienza e del bien vivre (da Berberé puoi prenotare o usufruire del servizio di delivery).
Per farlo, i fratelli Aloe hanno coinvolto diversi professionisti ed hanno creato “il mondo Berberè”, un universo fatto di una web radio, Pizza or Vinyl (www.pizzaorvinyl.it), una rivista, bookmagazine 24 Hour Pizza People (24hpizzapeople.com), e wall painting in ogni locale realizzati da street artist.
Un mix di contenuti e storie sapientemente legati insieme che è anche all’origine del nome: Berberè è tradizionalmente una miscela di spezie africana, tutte diverse ma ciascuna dotata di un proprio carattere definito,.
Diverso e definito proprio come i locali, gli ingredienti e le persone che gravitano nel mondo Berberè.
Che a Londra, eccezione delle eccezioni, si chiama in altro modo, Radio Alice, “è per via della “r” che gli inglesi non pronunciano“, mi spiega Marco, uno dei preparatissimi ragazzi in sala. A Londra le pizzerie sono tre. Ma restiamo in Italia
Quando andare a provare Berberè? Tutti i locali sono aperti a cena e ora happy hour.
Berberè Milano Centrale e quello Centrale a Bologna sono gli unici aperti anche in pausa pranzo.
Come sono i prezzi? Onesti e popolari: si va da 5,90 € a 13 €.
Qual è la punta di diamante del menu estivo Berberè summer 2019?
La pizza speciale per l’estate ha come topping: salsiccia, fordilatte, olive nere, salsa tzatziki, cetrioli.
Pizzerie Berberè a Milano:
Berberè Milano Centrale | Via Alfredo Cappellini 18\A
da lunedì a domenica dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 23.30
Berberè Milano Isola | Via Sebenico 21
da lunedì a venerdì dalle 19.00 alle 23.30
sabato e domenica dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.30
Berberè Milano Navigli | Via Vigevano 8
da lunedì a venerdì dalle 19.00 alle 23.30
sabato e domenica dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.30
Per saperne di più o provare| www.berbere.it
Ph. cover | robertasardistudiowood
Seguici sui social!