Expo Milano 2015 tra sacro e profano: ecco le 50 chiese contemporanee da scoprire tra concerti ed architetture del post Dopoguerra!

Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Vangeli di Matteo e di Luca)… e dalla organizzazione di Expo Milano 2015, aggiungiamo noi.

I percorsi dell’Esposizione Universale ci portano fuori dai luoghi deputati della fiera, attraversano gli ambienti comuni della nostra metropoli, entrano nelle chiese della diocesi di Milano arrivando a toccare 50 luoghi sacri della città e dintorni.

Le Chiese sul territorio e Expo 2015” è un itinerario di storia e di fede, atto a scoprire le Chiese contemporanee e le opere di grandi architetti come Gio Ponti, Figini, Pollini, Mangiarotti, Morassutti, Caccia Dominioni, De Carli, Gregotti, Botta, Isola, Gardella, Canella, e di famosi artisti come Fontana, Manzù, Tomea, Gentilini, Tabusso, Ruggeri, i fratelli Cascella… in mezzo a performance musicali, spettacoli…

50 chiese; 50 indirizzi costruiti dalla metà del 1900 sulla spinta dell’allora Arcivescovo Giovanni Battista Montini. Quali sono?continua a leggere Expo Milano 2015 tra sacro e profano: ecco le 50 chiese contemporanee da scoprire tra concerti ed architetture del post Dopoguerra!

Gae Aulenti raccontata per Milano

 

 

L’architetto milanese progettò lo Spazio Oberdan ed il Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Novo Umberto Maerna, le rende omaggio con questa dichiarazione: “Gae Aulenti, tra i molti progetti apprezzati in ogni parte d’Italia e del mondo, ha personalmente curato la realizzazione di Spazio Oberdan, ossia il cuore delle iniziative culturali in Provincia di Milano. Un lavoro che ha consegnato a Milano e ai cittadini di tutta l’area metropolitana- un luogo di cultura pulsante, viva e dinamica. La Provincia di Milano nel ricordare Gae Aulenti vuole perciò testimoniare la sua gratitudine a un importante protagonista della vita culturale“.

Fu una donna acuta, illuminata, una donna che riuscì a laurearsi al Politecnico di Milano nel lontano 1953, pochissima tra le esponenti del gentil sesso, a quei tempi. Milano parla di lei e molti non lo sanno: Milanoincontemporanea  prova a ripercorrere la sua lunga carriera attraverso opere, riconoscimenti, immagini.continua a leggere Gae Aulenti raccontata per Milano