Che cena é una buona cena se sulla tavola non c’é una buona bottiglia di vino, scelta con cura da qualcuno che “ne sa”!? Il piatto – e la convivialità – ne guadagnano di certo!
Per prepararvi a un tête-à-tête o a una serata di gusto con gli amici, sappiate che presso il Centro Botanico di Milano, in via Cesare Correnti 10, oggi é la volta della seconda giornata del corso di degustazione di Vino Naturale organizzato per il mese di ottobre.
Milanoincontemporanea vi invita a un corso dedicato agli amanti del vino e del cibo naturale pensato per soddisfare chi vuol conoscere i vini fatti tradizionalmente con il minor intervento dell’uomo, mettendo a confronto i sistemi convenzionali con quelli alternativi.
Il programma:
- Mercoledì 13 ottobre. In cantina. Come la vinificazione impatta sullo stile e il gusto del vino.
- Mercoledì 20 ottobre. La vigna. Il buon vino nasce in vigna, temi della viticoltura biodinamica. A cura di Stefano Bellotti.
- Mercoledì 27 ottobre. Vivendo il vino. Accorgimenti sull’abbinamento dei vini biologici con la cucina sana, sul servizio e sulla conservazione dei vini naturali.
Guidano le lezioni:
Giorgio Frangiacomo, sommelier e wine writer, ad eccezione di quelle sulla viticoltura che vedranno la presenza di un’ospite d’eccezione, Stefano Bellotti, titolare della Cascina degli Ulivi.
Ogni lezione comprende tre vini in assaggio, abbinati a tre specialità del mondo bio.
Per informazioni
Centro Botanico
Tel. 02/72023525
MilanoincontemporaneaP
Seguici sui social!