Milano sotterranea. Il libro

In libreria, in tempo per Natale, esce un nuovo libro su Milano segreta.Sotterranea” ad essere precisi precisi, insomma, pane per i denti di Milanoincontemporanea.

A scriverlo, non è un milanese D.O.C. ma una veronese “milanesizzato”. Sono oltre 20 anni che Gianluca Padovan esplora le profondità di Milano. Nel 1984 costituisce il Gruppo SCAM (Speleologia Cavità Artificiali Milano) poi diventato Associazione. Nel 2000 fonda la FNCA (Federazione Nazionale Cavità Artificiali) per poi inaugurare la collana Hypogean Archaeology dei British Archaeological Reports di Oxford. Organizza congressi con il Politecnico di Milano, scrive saggi, come si dice: ne sa. E dunque, per Newton Compton Editori, ecco il risultato del suo lavoro.

Milano Sotterranea sono 254 pagine con novità, rarità, inediti dal sottosuolo milanese ancora per buona parte segreto o rimasto inesplorato.

Un assaggio.  Sapevate che sotto il Castello Sforzesco si estende un labirinto di passaggi segreti, cunicoli e gallerie che arrivano fino a Santa Maria delle Grazie? E che nel cuore della città è presente ancora oggi il cosiddetto “bunker di Mussolini”?

I luoghi. Si parte dall’antico Canale Vetra e si arriva ai ricoveri antiaerei sotto la Stazione Centrale. Nella chiesa di San Marco al putridarium c’è un passaggio segreto, e che dire della mistica San Bernardino alle Ossa? E poi i sotterranei del manicomio di Mombello, i labirinti di Baggio, cunicoli, gallerie, pozzi, cripte e canali sotterranei.

Sotto la città c’è un incredibile spettacolo tutto da scoprire, pronti a partire tra le pagine di un libro? Ah, sono 9,90 euro, ma c’è anche la pratica version e-Book su Amazon.

Fantasmi ed anime di pietra a Milano

Prima di questo fine settimana di rientri, qualcuno che sia rimasto a Milano per tutte le ferie si sarà sicuramente lasciato scappare la frase: “non c’é un’anima viva in giro”, alludendo alla scarsa presenza di passanti e cittadini.

Bene: se le persone “visibili” (e sottolineo “visibili“) a passeggio erano poche, non crediate di essere rimasti completamente da soli in città. Perché quello, a Milano, non accade MAI!

Avete capito bene. Di fantasmi Milano – e soprattutto il suo centro – sono pieni.

Dopo Milano nascosta, i bunker di Milano,  i segreti sulla Milano Romana e i suoi “imperiali sotterranei” e quella parte occulta di cui vi avevamo già parlato qualche mese fa, eccoci di nuovo ad indicarvi libri e percorsi per scoprire un lato inedito – ed incredibile – della città della Madonnina.

Sapevate, per esempio, che in Parco Sempione si aggira una dama nera*? Nelle notti di nebbia conduce ignari passanti nel fitto di un bosco per sedurli e poi scoprire le sue sembianze di morte.continua a leggere Fantasmi ed anime di pietra a Milano