Chi fosse stato in cerca di un tranquillo sabato 10 ottobre, beh, sarà costretto ricredersi. Tra festival swing, marcia degli zombie, shopping di solidarietà e trasferte a pochi chilometri da Milano ne vedremo delle belle… e delle mostruose! Ecco dove!continua a leggere Halloween 2015 e vintage weekend a Milano: tra travestimenti, balli, mercatini e bontà questo sabato 10 ottobre 2015 sarà un vero spasso! Vediamo insieme dove!
Halloween 2015 e vintage weekend a Milano: tra travestimenti, balli, mercatini e bontà questo sabato 10 ottobre 2015 sarà un vero spasso! Vediamo insieme dove!
Vintage girls, pin-up al naturale: libri e mostre raccontano il retrò
In tempi di crisi si recuperano gli stilemi del passato. L’abbiamo capito guardando alla moda maschile e a quella femminile che reinvestono barbe ispide e rossetti fuoco a vessilli di un mood anni Trenta irrinunciabili per chi si sente un po’ “Bullo” o molto “Pupa”.
L’abbiamo gustato ai party a tema, nelle collezioni di accessori come borse, scarpe….badando ai nuovi motivi musicali, sempre più swing e rockabilly (anche Robbie Williams è tornato sui sui passi da Mr. Bojangles.
Lo notiamo sempre di più nel mondo della cultura, anche in Italia.

A sinistra, Bettie Page negli anni ’50. A destra, una foto di Nick Clements
A Firenze, la sera del 7 gennaio ed in occasione di Pitti Uomo 85, il fotografo Nick Clements ha presentato il suo nuovo libro sugli anni ’20-’70 (edito in collaborazione con Roy Roger’s di Firenze – via Calimala 27r): VINTAGE GIRLS.
In pratica, un libro che parla di donne e di jeans:

L’autore, Nick Clements
Milano non è da meno.
In via Ariberto 31 (Sant’Ambrogio), presso lo spazio di My Loft, Pin-up dalle gonne plissé ed i capelli laccati recuperano un immaginario erotico che sa di mito, di malizia, di cultura dell’eros, di anni Cinquanta frizzanti, divertenti, positivi, pronti a fare faville e a ricostruire. L’icona per eccellenza di questa mania: Bettie Page.
Lontana anni luce dai fisici da silfide che trent’anni dopo avrebbero fatto la moda-malata che probabilmente ci toccherà vedere anche in queste Settimane della Moda meneghine, la sua silhouette è un inno alla carica vitale della femminilità.
Una mostra curata dallo studioso di fotografia Maurizio Rebuzzini e da suo figlio Filippo la celebra fino a fine mese. Un bel modo per celebrare la sana femminilità e la voglia di essere femmina senza aver paura di cadere nel volgare o nel cattivo.
Seguici sui social!