Pasqua con chi vuoi…d’ARTE e poi…

Se il Natale lo passi con i tuoi, la Pasqua va trascorsa con i tuoi… passatempi preferiti. Ed è così che, per noi che della contemporaneità abbiamo fatto il nostro marchio di fabbrica, questa Pasqua 2014 a Milano sarà composta solo di momenti fatti col pennello.

Mostre, musei, eventi gratuiti non mancheranno nemmeno oggi e così, per tagliare subito le palle al toro (della Galleria), veniamo alle aperture straordinarie in città, che torneranno utili in caso di pioggia.

GALLERIA SAN FEDELEGallerie d’Italia. “Oltre – Le soglie dell’invisibile”, un percorso tra arte e trascendenza firmato, tra gli altri, da Fontana, Burri, Sironi, Nagasawa, ex voto dal XV secolo agli inizi del Novecento, la Corona di spine di Claudio Parmiggiani.

PALAZZO REALE, dalle ore 9.30 alle 19.30. Consigliati per voi, Klimt. Alle origini del mito, Kandinskij, Piero Manzoni, Bernardino Luini e i suoi figli.

MUSEO DEL NOVECENTO, dalle 9.30 alle 19.30, mentre lunedì 21 solo nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19.30. Su prenotazione, alle ore 15: iniziative per bambini e visitatori individuali “Laboratorio C’era una volta…Pinocchio e Uova d’artista” e Visita guidata alla scoperta della collezione.

CASTELLO SFORZESCO, solo oggi dalle 9 alle 17.30. Consigliato per voi: Cracking Art.

PAC, dalle 9.30 alle 19.30. Regina José Galindo.

SPAZIO OBERDAN, dalle 15 alle 19.30; Pasquetta dalle 10 dalle 19.30.
Dipinti e incisioni di Elena Mezzadra.

PROVINCIA DI MILANO. Sede di Via Strozzi angolo Via Soderini, dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 19.00. Mostra personale di Marcapiano, “Libere Espressioni”.

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, Museo di Fotografia Contemporanea, Villa Ghirlanda, Via Frova 10, Cinisello Balsamo (MI), domenica 11-19, ingresso libero.

APERTI ECCEZIONALMENTE PER PASQUA:

  • Acquario,
  • Casa Museo Boschi Di Stefano (ingresso libero, nel solo giorno di Pasqua),
  • Gam,
  • Hangar Bicocca (dalle 11 alle 23),
  • Museo Archeologico,
  • Museo Diocesano (dalle 10 alle 18),
  • Museo del Duomo (anche a Pasquetta, dalle 10 alle 18),
  • Museo del Risorgimento,
  • Museo della Scienza e della Tecnologia (anche a Pasquetta dalle 9.30 alle 18.30),
  • Museo di Storia naturale,
  • Palazzo della Ragione (dalle 9.30 alle 19.30)
  • Palazzo Morando,
  • Pinacoteca di Brera (anche a Pasquetta, dalle 8.15 alle 19.15),
  • Triennale (anche a Pasquetta, dalle 10.30 alle 20.30),
  • Villa Necchi Campiglio

Felici come delle Pasque?!?!? E cos’altro, se no!!!?! 🙂

 

BUONA PASQUA DA MILANOINCONTEMPORANEA!!!

Uccelli a Milano: la Craking Art rigenera Castello Sforzesco

Ricordate le chiocciole azzurre sul Duomo? E le rane nei Navigli? Beh, adesso tocca agli uccelli sopra i luoghi simbolo di Milano, e non sono i soliti piccioni, a dare un tocco di colore alla nostra metropoli #incontemporanea.

Sopra Castello Sforzesco e “La” Darsena riqualificata, sopra il centro Città e forse anche oltre, il Comune ospita un’installazione di Craking Art che fa molto primavera. Se non altro perché di rondini non ce n’é una ma molte di più.

Spiccheranno il volo il 10 aprile, rimarranno fino al 30 giugno 2014. Giardini, cortili, fossati saranno osservati dall’alto da questi super bipedi colorati e realizzati in plastica rigenerabile… [Continua dopo il salto]

Una bella iniziativa tra arte e design che ha anche una finalità charity: servirà a supportare la raccolta fondi per il restauro del monumento in marmo di Bernabò Visconti realizzato da Bonino da Campione nel 1363, simbolo del museo di arte antica del Castello Sforzesco e posto all’ingresso delle sale espositive.

Il pubblico dei visitatori, infatti, nel periodo dell’installazione potrà acquistare i multipli di uova messi a disposizione per l’iniziativa dal gruppo Cracking Art: versando a Italia Nostra venti euro si potrà avere in cambio una scultura multipla di rondine piccola e depositare poi un uovo di rondine nel fossato, firmando il proprio gesto rigenerativo insieme agli artisti Cracking.

L’iniziativa, che prende avvio il 10 aprile, in concomitanza con il Salone del Mobile 2014, è realizzata in collaborazione di Italia Nostra. “È l’Arte che rigenera l’arte”, invece, è il nuovo corso del movimento Cracking Art, inaugurato nell’ottobre 2012 fra le guglie del Duomo di Milano, per sostenere con fondi nuovi il restauro della guglia maggiore, che sorregge la Madonnina. Operazione proseguita la primavera successiva (aprile 2013), con una spettacolare invasione di migliaia di rane colorate di varie dimensioni nelle acque del Naviglio milanese, fino alla Darsena, con l’obbiettivo di contribuire al recupero delle chiuse leonardesche alla Conca dell’Incoronata, in San Marco a Milano.

Con questi sarà più bello fare la foto-ricordo in città. Non vi pare!?! 🙂 Ahhh… anche questo è il pre-Milano Design Week! 🙂

Attenzione: allarme lumacone fucsia in pieno centro!

Chi ha stoppato 12 lumacone fucsia di 2 metri per 3 in pieno centro a Milano??? E soprattutto, che ci fanno?

Questa marcia è un’installazione di cracking art.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta del movimento creativo nato a Biella nel 1993 per il quale le opere d’arte sono realizzate in materiale riciclabile. Le si riconosce perchè sono spesso mastodontiche e, con le loro forme di animali, invadono strade, piazze, mostre… insomma:  l’arte che vive nell’habitat dell’uomo.

In realtà non dovremmo esserne stupiti di vederle: i 6 designer artefici delle lumacone sono gli artisti dei coccodrilli colorati che qualche tempo fa avevamo avvistato in giro per Milano.

Una volta appurato di cosa si tratta, però, mi rimane un dubbio: PERCHé???continua a leggere Attenzione: allarme lumacone fucsia in pieno centro!