Restart Party: a Milano arrivano le feste per gli “aggiustatutto”

A Milano, di recente, se ne stanno vedendo di tutti i colori. Ci sono i rave party con le cuffie. Agli swap party ci siamo pressoché abituati. Ci sono i ritrovi di bricolage e decoupage. Forse, però, non avete mai sentito parlare dei RESTART PARTY.

Se a qualcuno potessero venire in mente operazioni di recupero tipo rehab oppure momenti di incontro per “ricominciare da sé”, diciamo che questa occasione potrebbe trovarsi nel mezzo.

Avete un frullatore che non parte, il portatile che fa le bizze, la bicicletta con il freno che non frena o i pantaloni scuciti e non sapete proprio come rimetterli a posto? A Milano c’è qualcuno che festeggia la possibilità di ripararvelo. Ma non solo. E’ pure felice di insegnarvi a farvelo da voi. Gratuitamente.

Strano? Beh, l’idea è ancora più insolita e per questo intrigante vista la location che è stata scelta: la chiesa valdese di via Francesco Sforza, di fatto il primo luogo di culto italiano a dotarsi di un certificato di sostenibilità ambientale, (certificazione europea EMAS) ottenendo il Gallo Verde, un riconoscimento nato in Germania e che coinvolge già molte altre chiese in Francia, Svizzera, Bielorussia, Romania, Austria e Brasile.

Il programma della giornata è semplice: chiunque ha un oggetto non funzionante potrà portarlo al party e, insieme agli esperti volontari riparatori, provare a ridargli vita nel nome di una filosofia che combatte lo spreco, l’obsolescenza programmata e, nel caso di materiale tecnologico, anche l’inquinamento.

A qualcuno altro è venuto in mente un mood un po’ British? Eh… non ci è mica andato molto lontano ;-).

Tutto il mood è ispirato ai cosiddetti Restart Parties di Londra. Come al solito Oltremanica ne sanno sempre una più del Diavolo.
Lì già da qualche tempo si organizzano eventi itineranti di 3 ore, organizzati in spazi comunitari della città in cui volontari con competenze tecniche aiutano i londinesi a riparare e fare manutenzione a prodotti di elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici.

The Restart Project (www.therestartproject.org) è infatti una organizzazione no-profit basata nei quartieri di Camden e Brixton e da un anno ad oggi ha messo in piedi più di 40 eventi “restart” in pub, gallerie d’arte, biblioteche e spazi comunitari.

L’Italia, e Milano in particolare, si rifà a quest’idea della festa riparatutto grazie all’organizzazione di rappresentanti tricolore del Restart Project e a due associazioni, PCOfficina e +bc, che si definiscono “storicamente “smanettone” e che altrettanto storicamente hanno fatto del motto battistiano “meglio che buttare, riparare” una loro bandiera“.

Insomma, il primo Restart Party di cui abbiamo mai sentito parlare a Milano si terrà nella Chiesa Valdese di via Sforza 12, oggi, alle ore 15. Luogo di culto sì ma “laico” per un pomeriggio. Insomma, non ci saranno sermoni, conversioni, prediche, tentativi di evangelizzazione- basterà solo stare attenti se per caso un cacciavite ed una chiave inglese si scontreranno con il pollicione della mano destra, per esempio. Ma quella, è una questione di autocontrollo, no?

Entrata gratuita, ovviamente.
Restart Party
Sabato 27 settembre 2014
Chiesa Valdese, via Sforza 12
Dalle ore 15.00
PROVE TECNICHE DI RIPARAZIONE è il nome della prima festa-riparatutto svolta in un luogo di culto.
therestartproject.org

Pasqua con chi vuoi…d’ARTE e poi…

Se il Natale lo passi con i tuoi, la Pasqua va trascorsa con i tuoi… passatempi preferiti. Ed è così che, per noi che della contemporaneità abbiamo fatto il nostro marchio di fabbrica, questa Pasqua 2014 a Milano sarà composta solo di momenti fatti col pennello.

Mostre, musei, eventi gratuiti non mancheranno nemmeno oggi e così, per tagliare subito le palle al toro (della Galleria), veniamo alle aperture straordinarie in città, che torneranno utili in caso di pioggia.

GALLERIA SAN FEDELEGallerie d’Italia. “Oltre – Le soglie dell’invisibile”, un percorso tra arte e trascendenza firmato, tra gli altri, da Fontana, Burri, Sironi, Nagasawa, ex voto dal XV secolo agli inizi del Novecento, la Corona di spine di Claudio Parmiggiani.

PALAZZO REALE, dalle ore 9.30 alle 19.30. Consigliati per voi, Klimt. Alle origini del mito, Kandinskij, Piero Manzoni, Bernardino Luini e i suoi figli.

MUSEO DEL NOVECENTO, dalle 9.30 alle 19.30, mentre lunedì 21 solo nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19.30. Su prenotazione, alle ore 15: iniziative per bambini e visitatori individuali “Laboratorio C’era una volta…Pinocchio e Uova d’artista” e Visita guidata alla scoperta della collezione.

CASTELLO SFORZESCO, solo oggi dalle 9 alle 17.30. Consigliato per voi: Cracking Art.

PAC, dalle 9.30 alle 19.30. Regina José Galindo.

SPAZIO OBERDAN, dalle 15 alle 19.30; Pasquetta dalle 10 dalle 19.30.
Dipinti e incisioni di Elena Mezzadra.

PROVINCIA DI MILANO. Sede di Via Strozzi angolo Via Soderini, dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 19.00. Mostra personale di Marcapiano, “Libere Espressioni”.

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, Museo di Fotografia Contemporanea, Villa Ghirlanda, Via Frova 10, Cinisello Balsamo (MI), domenica 11-19, ingresso libero.

APERTI ECCEZIONALMENTE PER PASQUA:

  • Acquario,
  • Casa Museo Boschi Di Stefano (ingresso libero, nel solo giorno di Pasqua),
  • Gam,
  • Hangar Bicocca (dalle 11 alle 23),
  • Museo Archeologico,
  • Museo Diocesano (dalle 10 alle 18),
  • Museo del Duomo (anche a Pasquetta, dalle 10 alle 18),
  • Museo del Risorgimento,
  • Museo della Scienza e della Tecnologia (anche a Pasquetta dalle 9.30 alle 18.30),
  • Museo di Storia naturale,
  • Palazzo della Ragione (dalle 9.30 alle 19.30)
  • Palazzo Morando,
  • Pinacoteca di Brera (anche a Pasquetta, dalle 8.15 alle 19.15),
  • Triennale (anche a Pasquetta, dalle 10.30 alle 20.30),
  • Villa Necchi Campiglio

Felici come delle Pasque?!?!? E cos’altro, se no!!!?! 🙂

 

BUONA PASQUA DA MILANOINCONTEMPORANEA!!!

Scoprire Bicocca: 1450 – 2013

 

Per chi non ci fosse stato, l’invito è di scoprire HangarBicocca. Questa sarà la settimana giusta, perché il calendario degli eventi dedicato ad uno spazio più contemporanei di Milano è partito ieri e coprirà tutto il quartiere di Bicocca fino al 19 maggio. Come? continua a leggere Scoprire Bicocca: 1450 – 2013

A scuola di Mistero Buffo con Dario Fo

Mistero Buffo Dario Fo

 

Non è un sogno né ve ne facciamo un Mistero. Cioè, è Buffo, ma resta un momento. Quella di cui vogliamo parlarvi oggi è una “Giornata Mistero buffo e altre storie”.

Nel luogo che è il suo tempio, nel teatro più meneghino e contemporaneo che c’è (e perdonateci se ci sbilanciamo) abbiamo appena scoperto che l’11 febbraio sarà possibile godere di due momenti in compagnia del Premio Nobel e del papà del grammelot. Ve lo raccontiamo subito ;-).continua a leggere A scuola di Mistero Buffo con Dario Fo