Nuove app di Milano… “al bacio”? Settembre 2015: alla Pinacoteca di Brera nasce quella che svela i segreti del celebre quadro di Francesco Hayez. Eccoli in anteprima!

Che Milano fosse una città al bacio ben lo sapevamo. Che Il Bacio più famoso di Milano fosse quello di Francesco Hayez, presentato all’annuale mostra dell’Accademia di Brera nel 1859 e, dal 1887, diventato parte della storica del Museo, non avevamo dubbi. Ma quali segreti uniscono il Bacio di ieri alla Milano di oggi? Lo spiega una app!continua a leggere Nuove app di Milano… “al bacio”? Settembre 2015: alla Pinacoteca di Brera nasce quella che svela i segreti del celebre quadro di Francesco Hayez. Eccoli in anteprima!

Scoprire 17 capolavori nascosti della Pinacoteca di Brera con visite esclusive? Con il progetto di Aboca “ArteHorto” si può fino alla fine di Expo Milano 2015

La Pinacoteca di Brera e il suo Orto Botanico sono un mondo nel mondo. Sono infiniti i percorsi che si possono percorrere in questa che una delle tappe imperdibili alla scoperta di Milano, soprattutto nell’anno di Expo. Ci sono le collezioni medievali; il percorso delle opere dedicato a Leonardo da Vinci; le grandi tele della Controriforma o le pietà con protagonista indiscusso il Cristo Morto del Mantegna. Ma, nell’anno di Expo, non può mancare un percorso a tema “nutrizione” e “pianeta”.
Aboca, Pinacoteca e Orto Botanico di Brera hanno strutturato un altro percorso ancora, disponibile via app. E’ linizio di un progetto più ampio che continuerà nei prossimi mesi, ma che già da ora permette di conoscere le opere d’arte classiche, moderne, per arrivare fino ai pascoli del Segantini di pieno Ottocento scoprendo significati e misteri attraverso fiori, frutti, piante…continua a leggere Scoprire 17 capolavori nascosti della Pinacoteca di Brera con visite esclusive? Con il progetto di Aboca “ArteHorto” si può fino alla fine di Expo Milano 2015