Ais, Wsa, vino e sommellier: a Milano, 50 anni e nuovi progetti di-vini

Anche su IlGiornale.it/Milano

Riparte dalle proprie radici l’Associazione Italiana Sommelier che ha deciso di festeggiare i suoi 50 anni a Milano con nuovi progetti di-vini

Quanto è importante saper bere? E quanto, saper bere bene? Ais, l’Associazione Italiana Sommelier, ha deciso di fornirci degli strumenti in più per arrivare a capirlo. Per farlo in modo incisivo ha scelto di ripartire da Milano, la città dove Ais è nata il 7 giugno 1965 quando “quattro amici al bar” – un bar che di nome fa “Savini “- hanno dato vita ad una associazione tutta improntata alla valorizzazione della cultura del vino.

Allora si respirava un’aria appassionata, “Milano era La Milano del Vino” e la metropoli del boom economico era la sede di molte delle principali pubblicazioni legate all’arte del bere, quando Giorgio Manfassi (scomparso solo pochi giorni fa) insieme a Luigi Veronelli non erano che alcune delle “guide spirituali” di un movimento “di-vino” che, nei progetti di Ais e non solo, è ancora in fase di sviluppo, anzi, che riparte proprio da questa Milano 2011 per sviluppare, nei prossimi 2-4 anni, un vero e proprio Rinascimento del Vino italiano.

In 50 anni, molto è accaduto: gli associati da 4 sono diventati 35mila; Ais è divenuta una delle istituzioni di riferimento sulla cultura del libare con sedi, corsi e iscritti in ogni angolo del mondo, ma c’è di più. Da quella Milano del boom economico, da quella Milano sempre più meneghina, non solo è cresciuto ma soprattutto si è sviluppato un modo nuovo di intendere il senso del bere ed il rapporto con il vino. Di fatto, da allora sono emerse esigenze sempre nuove così come necessità di formare nuove figure professionali più complete dei classici sommelier, ovvero dei professionisti del vino capaci di raccontare, istruire e comunicare il piacere del bere.continua a leggere Ais, Wsa, vino e sommellier: a Milano, 50 anni e nuovi progetti di-vini

Mestieri d’arte, Moda d’autore: Il Reportage

“…ogni cosa bella ha infiniti precedenti e migliaia d’invisibili nodi e un piccolo ago di pazienza con dita mille volte punte…” (Ghiannis Ritsos, Crisòtemi)

Milanoincontemporanea ha partecipato al vernissage durante l’inaugurazione della mostra “Mestieri d’arte, moda d’autore“.

Abbiamo pensato che fosse opportuno un reportage “post event” con le foto più importanti tratte dal lavoro del grande ricamatore, quale è Pino Grasso.

La mostra ha voluto mettere in luce le mente e il cuore degli stilisti, ma soprattutto le mani degli artigiani: i loro gesti unici contribuiscono alla bellezza dell’abito.continua a leggere Mestieri d’arte, Moda d’autore: Il Reportage

Fuori Bit presenta BRERA IN NIGHT. Il calendario di aperitivi, degustazioni e visite gratuite a Milano

Weekend time Fuori di BIT ! Stasera, fino alle 23, Fuori BIT è a Palazzo dell’Arengario e anche a Brera, per la notte bianca di BRERA IN NIGHT.

Brera, il quartiere degli artisti e delle nuove tendenze, il cuore pulsante
di Milano, ospita nei suoi spazi i Paesi del mondo, diventando così il naturale bacino del fuori salone e di tutta la cittadinanza, domestica ed internazionale, che vuole partecipare a questa grande festa
cittadina.

Cosa ci aspetteremo?  continua a leggere Fuori Bit presenta BRERA IN NIGHT. Il calendario di aperitivi, degustazioni e visite gratuite a Milano

Milano in mostra per tutti il martedì sera: gratis al Museo e una mostra di arte contemporanea per iPad

Buongiorno amici di Milanoincontemporanea! Martedì faticoso – siamo all’inizio della settimana e il tempo uggioso non aiuta ad illuminare la vostra giornata??

Perché allora non pensare di renderlo speciale fin dalle prime ore del mattino, magari avvantaggiandovi con l’organizzazione della serata?

Sì perché, sarà pure “solo” martedì, ma Milano – per questo giorno – ha in serbo almeno due appuntamenti dedicati a chi ama girare per mostre e vivere la città con strumenti high tech quali ebook e iPad.

Il primo evento di oggi é certamente da segnare in agenda, il secondo ve lo proponiamo come appuntamento da non perdere già da stasera.

Di cosa stiamo parlando? Innanzitutto della apertura gratuita delle sale di Brera e del Cenacolo, tutti gli ultimi martedì del mese, dalle 19 alle 23… che ne dite?continua a leggere Milano in mostra per tutti il martedì sera: gratis al Museo e una mostra di arte contemporanea per iPad